Cover: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 68577126 di 95.252.177.88 (discussione) |
m Bot: correggo wikilink; modifiche estetiche |
||
Riga 13:
Talvolta, nell'interpretare una ''cover'', i testi sono modificati o tradotti in un'altra lingua; in tal caso i diritti possono essere divisi percentualmente a seconda dell'entità delle modifiche tra l'autore originale e colui che ha apportato le modifiche, a seconda di quello che è stabilito dalla locale società che tutela il diritto di autore (in Italia la [[Siae]]).
== Cenni storici ==
Quando negli [[anni 1920|anni venti]] l'industria discografica era agli albori anche l'aspetto promozionale non era molto sviluppato, e l'acquirente-tipo spesso era una persona matura, interessata ad acquistare dischi contenenti determinate canzoni, senza particolari preferenze per chi ne fosse interprete. La casa discografica doveva perciò "coprire" o "includere" (''to cover'' in [[lingua inglese|inglese]]) la canzone.
Riga 22:
Da allora, particolarmente in ambito pop e [[rock]], il termine cover si è diffuso ed ha assunto il suo attuale significato comune.
== Le cover in Italia ==
<!-- {{vedi anche|Lista di cover in italiano di brani musicali in lingua straniera}} -->
Nel contesto Italia le cover più note sono state spesso una traduzione di brani già noti all'estero.
Riga 48:
Il 19 settembre [[2008]] il cantautore [[Mango (cantante)|Mango]] pubblica l'album ''[[Acchiappanuvole]]'', titolo tratto da un verso della canzone ''[[Ragazzo mio]]'' di [[Luigi Tenco|Tenco]], ([[1964]]), che contiene 14 cover. Il singolo che anticipa l'uscita del nuovo lavoro è ''[[La stagione dell'amore]]'', cantata assieme al suo stesso autore [[Franco Battiato]]. ''[[Acchiappanuvole]]'' è disco di platino.
== Lista di cover di canzoni italiane in altre lingue ==
L'elenco, in ordine alfabetico secondo il titolo italiano, non comprende le versioni fatte da cantanti italiani di loro successi, ma solo quelle incise da altri interpreti.
Riga 386:
| ''[[Senza una donna]]''
| [[1987]]
| [[Zucchero (cantante)|Zucchero]]
| [[Zucchero (cantante)|Zucchero]]
| [[Zucchero (cantante)|Zucchero]]
| ''Sin una mujer''
|
Riga 425:
|}
== ''Omaggi'' e cover ==
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] esistevano fondamentalmente due approcci diversi alle ''cover''.<ref>[http://musicaememoria.altervista.org/CoversFenomeno.htm musicaememoria.altervista.org:
Il primo consisteva nel presentare una versione italiana di un brano di un autore od un gruppo famoso già noto all'estero: questa era spesso la via per un successo sicuro.
Riga 467:
=== Brani con il maggior numero di cover ===
* {{Senza fonte|[[Yesterday]] dei [[Beatles]] è considerata la canzone che vanta il maggior numero di cover pubblicate ufficialmente, secondo il [[Guinnes Book of Records]] oltre 3000}}. Nel 1972, sette anni dopo la sua pubblicazione erano già state realizzate 1186 cover.
* ''[[Popcorn (brano musicale)|Popcorn]]'' di Gershon Kingsley può vantare oltre 200 cover ufficiali.<ref>[http://www.popcorn-song.com/ popcorn-song.com]</ref>
== Note ==
Riga 474:
== Voci correlate ==
* [[Plagio (diritto d'autore)]]
* [[standard (musica)]]
* [[Tribute band]]
== Altri progetti ==
|