Interstellar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino categorie |
|||
Riga 108:
Gli presenta infatti le due opzioni che la NASA ha trovato: il piano A, che comprenderebbe il trasferimento dell'attuale popolazione terrestre su un nuovo pianeta abitabile (che si trova in un'altra dimensione, accessibile tramite un [[wormhole]]), e il piano B, che invece partirebbe dalla creazione di una colonia, su un pianeta abitabile, con ovuli fecondati. Lo scopo di Cooper è quello di trovare il pianeta (aiutandosi con i risultati della precedente missione Lazzarus, che aveva lo stesso scopo) e, a seconda di quanto tempo occorrerà per trovarlo, attuare il piano A o B.
Cooper accetta di prender parte alla missione, e quindi deve partire subito: ha solo un giorno di tempo per dire addio alla famiglia. Mentre Donald e Tom riescono ad accettare la cosa piuttosto bene, quella che ne soffre più di tutti è Murph, che non riesce ad accettarlo. Quando Cooper entra nella sua stanza, tentando di consolarla, le regala un orologio: dato che il tempo nello spazio scorre diversamente, al ritorno avrebbero potuto confrontarli, e forse il padre avrebbe avuto la stessa età della figlia. Lei, disperata perché consapevole che Cooper non sa quando tornerà, lo supplica ancora di rimanere, buttando l'orologio a terra, e dicendogli che la libreria gli ha mandato una parola: STAY (RESTA). Lui, invece, parte, e Murph distrugge l'orologio, le cui
Assieme a Cooper fanno parte della missione: Amelia Brand, Doyle, Romilly e i robot TARS e CASE. Lasciata la Terra, cominciano il viaggio a bordo dell'Endurance, una nave spaziale rotante, per creare una gravità artificiale. Entrano tutti in [[sonno criogenico]] e si risvegliano nei pressi di [[Saturno]], dove si trova il wormhole che intendono usare per raggiungere la nuova galassia. In questa, sono presenti tre pianeti potenzialmente abitabili, e il gruppo opta per la visita di quello più vicino ad un [[Buco nero stellare|buco nero]], di nome Gargantua, nonostante tutti i membri della squadra siano consapevoli che un'ora passata lì, per via della forte [[attrazione gravitazionale]] dovuta al buco nero, corrisponde a sette anni sulla Terra. Romilly rimane dunque sull'Endurance, mentre Cooper, Brand e Doyle scendono sul pianeta.
Riga 114:
Questo ha una conformazione molto particolare: è un gigantesco oceano, senza terraferma, la cui profondità è di poche decine di centimetri. Mentre Cooper rimane sulla navicella, la dottoressa Brand e Doyle vanno alla ricerca del laboratorio costruito nella precedente spedizione e ne trovano i resti. La dottoressa Brand si attarda a cercare di recuperarli, e nel mentre Cooper si accorge che sul pianeta è presente un moto ondoso di molte centinaia di chilometri, che rischia di ucciderli e di distruggere la loro navicella. Cooper e la Brand riescono a salvarsi, ma Doyle viene travolto e trascinato via dalle gigantesche onde, e ripartono il più velocemente possibile.
Quando ritornano all'Endurance, fanno però un'amara scoperta: le poche ore che hanno trascorso sul pianeta si sono trasformate in ventitré anni sulla Terra. Persino Romilly, che li accoglie sconvolto, è invecchiato: ha passato alcuni anni [[Ibernazione|ibernato]], ma per la maggior parte del tempo ha preferito studiare il buco nero. Cooper e la Brand guardano i video-messaggi mandatigli dai loro parenti, e Cooper si accorge di essersi perso gli anni migliori dei suoi figli: mentre Tom lo ha tenuto più aggiornato, inviandogli messaggi che riguardano la scuola, il matrimonio e il lavoro (è sposato, ha avuto due figli, fa l'
Cooper ha quindi una discussione con la Brand sulla scelta del pianeta successivo da visitare: lui propone un pianeta più lontano, da cui arrivano dati promettenti; lei insiste di andare su un altro pianeta, più vicino, da cui arrivano dati altrettanto promettenti e su cui si trova l'uomo di cui è innamorata. Nella discussione, pare che la dottoressa Brand si lasci condizionare dall'amore, e quindi alla fine la squadra propende per il pianeta proposto da Cooper, in quanto più lontano dall'influenza del buco nero Gargantua. Tale pianeta è completamente ricoperto di ghiaccio, ma il laboratorio precedentemente costruito è ancora in piedi e qui si trova ibernato Mann, dalla missione precedente, che loro scongelano e svegliano. I suoi dato paiono essere conformi all'attuazione del piano A, e la squadra ritrova la speranza.
Nel frattempo, sulla terra, Murphy è diventata un'[[astrofisica]] e sta aiutando il dottor Brand, padre di Amelia, nella risoluzione dell'equazione che avrebbe permesso il funzionamento del piano A. È solo quando è ormai in fin di vita che il dottor Brand ammette di aver risolto l'equazione molto tempo prima che persino la missione
Quando Cooper vede questo messaggio, scopre che l'unico a sapere tutto ciò era Mann, e quindi progetta in segreto una spedizione verso Gargantua per recuperare i dati che servono a sua figlia. Mann, intanto, porta Cooper lontano dalla base con una scusa e, allontanatisi abbastanza, toglie la ricetrasmittente dal casco di Cooper per impedirgli di rimanere in contatto con la base. I due iniziano una lunga lotta, dursnte la quale Mann si scopre pazzo: in realtà il pianeta in cui si trovano non offre affatto possibilità per permettere al genere umano di sopravvivere, ma lui ha falsificato i dati inviati alla NASA, nella speranza che un giorno qualcuno venisse a salvarlo, riportandolo sulla Terra.
Mann, alla fine della lotta, riesce a rompere il casco di Cooper, il quale quindi si trova in pericolo di vita (nell'aria del pianeta vi è una forte concentrazione di ammoniaca), e torna alla base, per farla esplodere e poi partire con un'altra navetta per
Quando Mann, in preda al panico, apre il portellone, la differenza di pressione crea una reazione a catena che fa esplodere la navetta di Mann, lo uccide e danneggia parzialmente l'Endurance, che rischia di precipitare sul pianeta. Con un abile manovra, Cooper riesce ad attaccarvisi, a riprendere il controllo della nave e a lasciare definitivamente il pianeta.
Per sfruttare il poco carburante che resta nel migliore dei modi, la squadra - che ora include solo Cooper, la dottoressa Brand, TARS e CASE - decide di usare il campo gravitazionale del Gargantua per guadagnare velocità e raggiungere così l'ultimo pianeta potenzalmente abitabile. Il programma prevede che alcune parti dell'Endurance si stacchino per permettergli di procedere; ma,
Murph aveva ragione, ma in un modo che proprio non immaginava. Infatti il buco nero ha trasportato Cooper in una quinta dimensione: il [[tempo]]. Lui così, fluttuando avanti e indietro, può passare da un istante all'altro e da uno spazio all'altro, e quindi rivivere alcuni momenti del suo passato. Decide quindi di mandare messaggi a sua figlia: prima perché lei dica a suo padre di restare - ecco quindi il messaggio STAY, mandato attraverso i libri che cadono dalla libreria perché la gravità trascende tempo e dimensioni - e poi, quando il Cooper del passato/futuro parte, per comunicarle i dati mancanti dall'equazione, che il robot TARS gli dice, attraverso il movimento delle lancette dell'orologio che lui aveva regalato a sua figlia. Si scopre quindi che il fantasma di Murph era Cooper stesso, dal futuro.
|