Alessandro Monteleone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piped link superflui
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
== Biografia ==
{{S sezione|arte|italiani}}
Nato a Radicena (attuale [[Taurianova]]) in [[provincia di Reggio Calabria]], ''Monteleone'' fu principalmente scultore. Da giovane venne accolto nello studio di [[Vincenzo Romeo]] che ne preconizzò il radioso avvenire. Dopo la [[prima guerra mondiale]], cui partecipò, si recò a [[Roma]], dove non tardò ad affermarsi tra i migliori scultori godendo di grande stima. Negli ultimi anni esercitò anche - e soprattutto - la pittura, che aveva praticato in gioventù, dipingendo oltre trecento opere tra tele e [[Monotipo|monotipi]].
Da giovane venne accolto nello studio di [[Vincenzo Romeo]] che ne preconizzò il radioso avvenire.
Dopo la [[prima guerra mondiale]], cui partecipò, si recò a [[Roma]], dove non tardò ad affermarsi tra i migliori scultori godendo di grande stima.
Negli ultimi anni esercitò anche - e soprattutto - la pittura, che aveva praticato in gioventù, dipingendo oltre trecento opere tra tele e monotipi.
 
Alla ''Mostra Calabrese d'Arte Moderna'' di [[Reggio Calabria]] nel [[1920]] inviò infatti alcuni gessi e opere pittoriche, figurando in catalogo come pittore; nel [[1922]] fu presente con tre gessi:
* ''"Mastro Peppe"'';
* ''"Ritratto di Medaglia"'';
* ''"Bozzetto di Medaglia"''.
 
Visse principalmente a [[Roma]], dove si trasferì nel [[1920]] entrando nello studio del [[Mistruzzi]]. Nella capitale divenne titolare della cattedra di scultura all'''[[Accademia di belle arti di Roma|Accademia di Belle Arti di via Ripetta]]'', dopo aver insegnato in quellaquelle [[Accademia di belle arti di Palermo|di Palermo]] e [[Accademia di belle arti di Napoli|di Napoli]].
 
È stato membro della "''[[Accademia dei Virtuosi al Pantheon|Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon]]''", dell'"''[[Accademia nazionale di San Luca]]''", dell'"''[[Accademia Tiberina]]''", delle "''[[Accademia delle arti del disegno|Arti del Disegno]]''" di Firenze, della "''[[Accademia di belle arti di Bologna|Clementina]]''" di Bologna e corrispondente di accademie estere.<ref>Luigi Grisolìa, - "''Dizionario dei calabresi nel mondo. Repertorio biografico''", Edisud Roma -, 1965.</ref>
 
== Mostre ==
Riga 60 ⟶ 58:
== Opere ==
=== [[Roma]] ===
''Monteleone'' fu vincitore in collaborazione con [[Francesco Nagni]] di una porta in bronzo per [[Basilica di San Pietro in Vaticano|San Pietro]] a [[Roma]], e le sue opere si conservano in numerose chiese ed altri edifici della capitale:
* Chiesa di Sant'Eugenio
: ''"la Pace"'', ''"La Giustizia"'' e ''"Sei Angeli"'' [[1954]];
* Chiesa di Sant'Antonio
:'"'Busto del Santo"'' [[1957]], ''"San Giovanni Bosco"'', ''"Due Bassorilievi"'' e ''"Gli Angeli"'' [[1956]];
* Facciata della chiesa dei Santi Pietro e Paolo all'[[EUR]]
:''"il Martirio di San Pietro"'' [[1939]]
* [[Basilica di San Giovanni Bosco]]
:''"Prima visione di San Giovanni Bosco e morte dello stesso"''
* Convento Beta (Collegio scozzese)
:''"Crocefisso"'' [[1960]]
* Tomba Fazzolari
:''"La Deposizione"''
* Collezione Vaticana (Musei Vaticani)
: ''"Gesù nel Tempio"'' [[1962]] - bronzo cm 171 x 176
 
=== [[Rodi]] ===
* ''"San Giorgio a Cavallo"'' [[1937]] - bassorilievo in bronzo;
* ''"Madonna col Bambino"'' [[1937]]
* ''"Crocefisso"'' [[1938]]
* ''"San Francesco"'' [[1938]]
* ''"Annunciazione"'' [[1938]]
* ''"Battesimo di Cristo"'' [[1938]]
* ''"San maurizio"'' [[1938]]
Riga 116 ⟶ 114:
=== [[Bari]] ===
* Chiesa di San Nicola
: ''"Formelle della Via Crucis"''
 
=== [[Loreto]] ===
''"Monumento a Papa Giovanni XXIII"''
 
=== [[Amatrice]] ===
''"San Giovanni Battista"''
 
=== [[Monterosso al Mare]] ===
''"Monumento a Padre Semeria"''
 
==Note==