Monotipo (editoria): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Monotipo''' è un termine generico che a seconda dei contesti e delle discipline assume diversi significati. Si riferisce ad un'unicità (dai termini [[Lingua greca|greci]]: ''τυπος'', impronta o figura e ''μόνος'', solo, singolo).
==
Altro metodo di preparazione di un monotipo è quello di stendere, a mezzo rullo, sulla superficie della matrice, del colore il più uniformemente possibile. Esso il quale verrà "sottratto" ovvero asportato con una spatolina o stecchetta di legno o raschietto. Questo procedimento sottrattivo è stato molto usato da [[Giovanni Benedetto Castiglione]], detto il ''Grechetto'', al quale si attribuisce l'invenzione durante il [[Seicento]].
Il monotipo lascia ampio spazio alla fantasia e alla sperimentazione. == Scienze della vita ==
Riga 18 ⟶ 20:
* [[Giovanni Benedetto Castiglione|Giovanni Benedetto Castiglione, detto ''Il Grechetto'']]
* [[Roberto Ciaccio]]
* [[Edgar Degas]]
* [[Lino Mannocci]]
* [[Valerio Miroglio]]
* [[Alessandro Monteleone]]
* [[Gianni Palminteri]]
* [[Mario Pauletto]]
* [[
* [[Piero Simondo]]
* [[Pietro Tinu]]
[[Categoria:Stampa]]
|