Giovanni Giuliani (pittore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
Finita la guerra si diploma all'[[Accademia delle Belle Arti]] di Venezia, consolida la conoscenza delle tecniche incisorie e partecipa a varie mostre anche a fianco di importanti incisori che in quegli anni operano a Venezia quali Mauroner, Balsamo Stella e Disertori.
Le sue capacità trovano un importante riconoscimento quando Emanuele Brugnoli, nel 1932, nel momento di lasciare la cattedra di Incisione presso l'Accademia delle Belle Arti, lo indica come suo successore. Da qui inizierà per il Giuliani un impegno per quasi un trentennio, fino al 1958, durante il quale formerà una folta serie di artisti tra i quali Giovanni Barbisan, [[Virgilio Tramontin]], [[Cesco Magnolato]], Mario Guadagnino e molti altri.
Nel frattempo continua la sua attività artistica - parteciperà a 6 edizioni della [[Biennale di Venezia|Biennale d'Arte Internazionale di Venezia]] nel 1920, 1924, 1936, 1938,1948 e 1950 - con molte mostre in Italia ed all'estero.
|