Discussione:Pio XII e l'Olocausto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
Riga 545:
==Modifica su Rolf Hochhuth==
Ho eliminato il riferimento alla militanza di Rolf Hochhuth nella hitlerjugend, vista l'inutilità della cosa, se non al fine di mettere in cattiva luce la figura del drammaturgo tedesco. Alla fine della guerra non aveva più di 14 anni, quindi non vedo cosa possa centrare se da bambino possa essere stato dove prealtro finivano praticamente tutti gli adolescenti tedeschi, volenti o nolenti. Come del resto finivano nella gioventù del fascio da noi, vedi Enzo Biagi, Dario Fo, Margherita Hack. Che guarda caso sono poi finiti per prendere posizioni politiche opposte, raggiunta la maggiore età. Ho altresì messo l'avviso di necessità di aggiunta fonte sull'accusa di essere stato sovvenzionato dal Kgb. Qualcuno sembra avere una gran voglia di metterlo in cattiva luce. Può farlo parlando dei suoi rapporti con David Irving, che sembrano molto più fondati, vedere voce inglese di Hochhuth.--[[Utente:Michele Gardini|Michele Gardini]] ([[Discussioni utente:Michele Gardini|msg]]) 23:34, 30 dic 2012 (CET)
 
== Pio XII e il comunismo. ==
 
Pio XII considerava il comunismo come male assoluto, da fermarsi con ogni mezzo. Non sapeva però che Hitler era un mostro incontrollabile.
Ritorna alla pagina "Pio XII e l'Olocausto".