Adoaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:Venezia - Palazzo Adoldo - Foto di Paolo Steffan.jpg|miniatura|destra|Venezia, [[Palazzo Adoldo]], XVI secolo]]
 
'''Adoaldi''' ('''Aldoi''', '''Addoldo''' o '''Adoldo''') era una famiglia patrizia di [[Venezia]]. Originaria di [[Andro (Grecia)|Andro]] in [[Grecia]], si stabilì a Venezia fin dai primi secoli della fondazione della città<ref>[http://www.canalgrandevenezia.it/index.php/palazzi-canal-grande/tutti-i-palazzi/88-palazzo-adoldo Canalgrande Venezia. Palazzo Adoldo.]</ref>, andando a vivere nel Rivo Alto ([[Rialto (Venezia)|Rialto]]) e produsse dei [[tribuno|tribuni]]. Non venne ammessa al patriziato dal [[Maggior Consiglio]], ma solo nel [[1310]] e divenne benemerita per le sue attività politiche e sociali.<ref>[http://www.piovesan.net/San%20Simeone/web/contesto_e_le_vicende_storiche.htm San Simeone. Il sestiere e la parrocchia.]</ref>
 
La nobile famiglia risiedeva nel proprio [[Palazzo Adoldo|palazzo]], sul [[Canal Grande]].