Cao Pi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
m ortografia
Riga 89:
In quanto imperatore, Cao Pi è ricordato come un sovrano competente e moderato.
 
Egli pose funzionari per svolgere tutte le questioni dell'impero, cositituendocostituendo un vero e proprio gabinetto governativo. Riguardo all'amministrazione dell'economia e dell'istruzione imperiali, Cao Pi seguì le linee dettate da suo padre e messe in pratica nei territori già controllati da [[Cao Cao]]. Di contro, Cao Pi non era affatto aperto alle critiche: chi osava criticarlo o mettere in dubbio le sue scelte veniva deposto e, nei casi peggiori (anche se rari), giustiziato.
 
Già dopo l'incoronazione nel [[220]], vi fu una problematica legata alla consorte di Cao Pi. In teoria, l'imperatrice sarebbe dovuta essere dama Zhen, sua moglie, ma per varie ragioni - a principe la contesa con la concubina preferita di Cao, [[Guo Nüwang]] -, ella perse il favore del marito. Traendo vantaggio da questa contesa, Guo speculò sul fatto che [[Cao Ruì]] sarebbe potuto essere il figlio biologico di [[Yuan Xi]] per peggiorare le cose. Quando fu incoronato a [[Luoyang]], Cao ordinò a sua moglie di rimanere a [[Yecheng]], non invitandola così alla cerimonia. Ella fu notevolmente risentita di ciò e, dopo averlo scoperto, Cao si infuriò e la costrinse al suicidio nel [[221]]. L'[[222|anno successivo]], sposò [[Guo Nüwang]], che divenne così imperatrice.