Educatore professionale socio sanitario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Differenze tra educatore professionale sanitario e educatore professionale laureato in scienze dell'educazione.
anche educatore sociale
Riga 1:
L<nowiki>'</nowiki>'''educatore professionale in Italia è un tecnico di due tipi:'''
L<nowiki>'</nowiki>'''educatore professionale''' in Italia è l'operatore sociale e sanitario che, in possesso della specifica laurea di I livello e dell' abilitazione, attua specifici progetti educativi e riabilitativi, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato da un'equipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; cura il positivo inserimento o reinserimento psicosociale dei soggetti in difficoltà <ref>[http://www.trovanorme.salute.gov.it/dettaglioAtto?id=18707 DECRETO 08 ottobre 1998, 520<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.trovanorme.salute.gov.it/dettaglioAtto?id=13209 DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 1992, 502<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
'''sociale con una Laurea triennale o di I° livello ex L18 e L19 nel novero delle professioni sociali rientrano ( l'educatore nido, l' educatore sociale e il formatore continuo) '''
L'educatore professionale rientra nel novero delle professioni sanitarie della riabilitazione assieme al Logopedista, al Fisioterapista, al Terapista Occupazionale, al Terapista della Neuro-Psicomotricità dell'età evolutiva, al Podologo, al Tecnico di Riabilitazione Psichiatrica e all'Ortottista ed assistente in Oftalmologia <ref>[http://www.trovanorme.salute.gov.it/dettaglioAtto?id=23099 LEGGE 01 febbraio 2006, 43<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
L'educatore''sanitario con una Laurea triennale o di I° livello ex SNT/2 e LSNT/02 con professionaleabilitazione rientra nel novero delle professioni sanitarie della riabilitazione assieme al Logopedista, al Fisioterapista, al Terapista Occupazionale, al Terapista della Neuro-Psicomotricità dell'età evolutiva, al Podologo, al Tecnico di Riabilitazione Psichiatrica e all'Ortottista ed assistente in Oftalmologia <ref>[http://www.trovanorme.salute.gov.it/dettaglioAtto?id=23099 LEGGE 01 febbraio 2006, 43<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.'''
 
L<nowiki>'</nowiki>'''educatore professionale''' in Italia è l'operatore sociale e sanitario che, in possesso della specifica laurea di I livello e dell' abilitazioneessi, attuaattuano specifici progetti educativi e riabilitativi, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato da un'equipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; cura il positivo inserimento o reinserimento psicosociale dei soggetti in difficoltà <ref>[http://www.trovanorme.salute.gov.it/dettaglioAtto?id=18707 DECRETO 08 ottobre 1998, 520<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.trovanorme.salute.gov.it/dettaglioAtto?id=13209 DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 1992, 502<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Ambiti di intervento ==
Riga 39 ⟶ 43:
* servizi per persone senza fissa dimora
* servizi di prevenzione con adolescenti
* Nelle strutture educative pre-scolastiche ( asili-nido )
* Nelle strutture educative scolastiche ( scuole d'infanzia e primarie ) dove l’Educatore non è un insegnante curricolare, ma realizza progetti specifici, come possono essere, ad esempio, i laboratori teatrali.
* Nelle strutture educative extra-scolastiche ( ludoteche, centri ricreativi e socio-educativi… )
* Nelle case-famiglia per minori
* Nelle carceri minorili
* Nelle ASL
* Nei servizi culturali ( biblioteche, circoli culturali )
* Nelle imprese e nelle Pubbliche Amministrazioni
 
== Bibliografia ==