Castello delle Forme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{tmp|divisione amministrativa}}
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{tmp|divisione amministrativa}}{{coord|42.9798033|||N|12.3570266|||E|type:landmark|display=title}}
|Nome = Castello delle Forme
[[Immagine:Castello_delle_forme_1.JPG|thumb|La torre del castello.]]
|Nome ufficiale =
'''Castello delle Forme''' è una frazione del comune di [[Marsciano]] ([[Provincia di Perugia|PG]]).
|Panorama = Castello_delle_forme_1.JPG
|Didascalia = La torre del castello
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Umbria
|Divisione amm grado 2 = Perugia
|Divisione amm grado 3 = Marsciano
|Capoluogo =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 42.9798033
|Longitudine decimale = 12.3570266
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 149
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
'''Castello delle Forme''' è una frazione del comune di [[Marsciano]] ([[Provincia di Perugia|PG]]). Italia
 
Il borgo, che ha l'aspetto di un castello isolato su una prominenza della collina (269 {{m s.l.m.}}), si trova a nord del capoluogo, lungo la strada che collega la statale ''Marscianese'' alla statale che scorre lungo la pianura del [[Tevere]], circa all'altezza di [[San Valentino della Collina]]. Secondo i dati del censimento Istat [[2001]], esso è popolato da 149 abitanti.<ref>[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I042WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T07SO52S&v=1UH08207SO5000000 Dati ISTAT.]</ref>
Riga 17 ⟶ 63:
* Chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie (fine [[XX secolo]]), costruita sull'ampliamento di una chiesa forse medioevale, di una certa importanza secondo il Catasto pontificio del 1830 e in base ai resti di affreschi venuti alla luce durante il recente restauro. La chiesa subì seri danni con il terremoto del 1997 ed è stata riaperta alle celebrazioni nel settembre del 2007. Sono stati sostituiti l'imponente Altare Maggiore e gli altarini laterali, non vi si trovano più due grandi lampadari "a goccia". Notevoli un affresco della Madonna, forse "della Fonte", una tela raffigurante San Sebastiano, il Battistero di Francesco Biscarini, Via Crucis policrome.
* Chiesa di S. Costanzo, di cui rimane solo una parte del campaniletto a vela;
[[ImmagineFile:fonte san costanzo castello delle forme.JPG|thumb|La fonte di San Costanzo, in precario stato di conservazione.]]
* Fonte di S. Costanzo ([[1296]]), fatta costruire dai magistrati perugini, ancora funzionante e localizzata in prossimità del castello, sulla strada che lo congiunge a [[Sant'Enea (Perugia)|Sant'Enea]]. È costituita da 4 vasche, divise negli anni trenta, e fino agli anni '60 lavatoio del paese;
* Pozzo circolare, della fine del 1800, sormontato da una copertura a cupola con in cima un fregio simboleggiante un melone, o una zucca, comunque vegetali ricchi di acqua: fu costruito da un artigiano del luogo, Forasiepi Florido.