Utente:Manuelarosi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 25:
Probabilmente una chiesa denominata ''chiesa di [[san Nicola di Bari]]'', viene edificata subito dopo la morte del santo nel [[IV secolo]], ma se ne ha certezza solo nel [[1089]], quando una chiesa di modeste dimensioni così titolata, risulta consacrata. Non distante si trova un'altra piccola chiesa dedicata a [[San Massimo|san Massimo]]. Nel [[1264]] i [[Frati agostiniani|frati eremiti di sant'Agostino]], di stanza nella [[Chiesa di San Salvatore (Spoleto)|chiesa di san Salvatore]], acquistano le due chiese e alcune abitazioni contigue che adattano a convento<ref name="L'Umbria">{{cita libro | | autore1=Lamberto Gentili|autore2=Luciano Giacché|autore3= Bernardino Ragni|autore4= [[Bruno Toscano]] | |titolo= L'Umbria, Manuali per il Territorio. Spoleto|anno= 1978 |editore= Edindustria | città=Roma|p=58}}</ref>. Nel [[1304]] pongono solennemente la prima pietra di un nuovo grande tempio dedicato al vescovo di Bari, a san Massimo e a [[sant'Agostino]], che copre l'intera area precedentemente occupata dalle due chiese.
I frati vi rimangono fino ai primi anni dell'800, ma già nel [[XVII secolo]] era iniziato un progressivo declino dell'intera struttura, maggiormente della chiesa; responsabili erano stati in parte i soldati spagnoli, che vi avevano abitato causando seri danni agli edifici intorno al [[1745]], e in parte il [[terremoto]] del [[1767]]. <br>
Nel [[1823]] ormai l'imponente architettura viene utilizzata come [[fienile]]. Dopo il crollo del tetto causato da un incendio nel [[1849]], si succedono le più strane destinazioni: [[fucina]] di fabbro ferraio, [[cabina elettrica]], mercato coperto di [[tartufi]], [[officina meccanica]] con [[fonderia]] in [[bronzo]] per riparazioni di [[Macchina a vapore|macchine a vapore]], fino a fabbrica di pesi e misure, intorno al 1905. Già nel [[1873]] era stato demolito il [[campanile]] aggiunto nel quattrocento.
==Descrizione==
| |||