Audio signal processing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
parziale sistemazione e correzione
Riga 3:
{{F|tecnologia|ottobre 2014|Nessuna fonte}}
 
L''''Audio Signal Processing''' (''Processamento di Segnali Audio''), talvolta conosciuto semplicemente come ''Audio Processing'', è la tecnica che descrive il processo di elaborazione numerica (ovvero digitale) dei segnali audio a partire dalla loro forma analogica e viceversa. In alcuni contesti, viene interpretata anche come il processo di manipolazione degli stessi.
 
L'Audio Signal Processing è stato introdotto con i primi sistemi [[Radio Broadcasting]] a partire dagli anni '80, quando la comunicazione digitale prese il sopravvento su quella analogica.
Riga 9:
== Segnali audio analogici ==
 
Per segnale audio [[analogico]], si intende un qualsiasi segnale prodottovariabile dacontinuo una(e sorgentenon sonoradiscretizzato) lache cuiè informazione,la medianterappresentazione ladi compressioneun esegnale laacustico, rarefazioneovvero dell'aria,informazione sonora che si propaga giungendomediante all'organola dell'udito,compressione chee interpretala erarefazione decodifica ldell'informazionearia.
 
== Segnali audio digitali ==
 
Un [[segnale digitale]] è definito come la forma numerica (quindi digitale e discreta) del segnale, ottenuto mediante un'operazione di conversione da analogico- a digitale, ovvero attraverso le fasi di campionamento e quantizzazione., oppure direttamente da sintesi digitale.

Per realizzare questaqueste operazioneoperazioni di conversione vengono utilizzati i [[Convertitoriconvertitori A/D]] e [[D/A]].
 
== Applicazioni ASP ==
Riga 28 ⟶ 30:
* Correggere eventuali errori
* Compensare i trasmettitori non-lineari
 
== Pagine correlate ==
* [[Elaborazione numerica dei segnali]]
 
{{Categorizzare|tecnologia}}
[[Categoria:Teoria dei segnali]]