Mercurio (elemento chimico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Fixing wiki syntax; modifiche estetiche |
|||
Riga 120:
Per gli alchimisti, il mercurio era spesso visto come uno degli [[elementi primordiali]] che costituiscono la materia; la parola indù per "alchimia" è ''rasavātam'' che significa letteralmente "la via del mercurio"; si riteneva che cambiando il tipo e tenore di [[zolfo]], il mercurio poteva essere trasformato in qualsiasi altro metallo, in special modo l'oro.
Il simbolo chimico attuale del mercurio è ''Hg'' e deriva dalla parola ''hydrargyrum'', [[lingua latina|latinizzazione]] del termine [[lingua greca|greco]] ''`Υδραργυρος'' (''hydrargyros''), parola composta dai termini corrispondenti ad "acqua" e "argento", per via del suo aspetto liquido e metallico. L'elemento prese quindi il nome del [[
=== Manifattura di cappelli ===
Riga 172:
La fonte principale di assunzione di mercurio è formata dal cibo, oltre agli impieghi negli antisettici, nelle vernici, nelle cere per pavimenti, nei lucidanti per mobili, negli ammorbidenti e nei filtri per i condizionatori di aria.<ref name="M"/>
Studi rigorosi sulla tossicità dell'elemento, in ogni caso, presero il via solo all'inizio del [[Novecento]]. Da ricordare il testo ''I pericoli dei vapori di mercurio e dell'amalgama'' (titolo originale ''Die Gefährlichkeit des Quecksilberdampfes'', [[1926]])
È stato più volte ipotizzato che alcuni sali di mercurio in particolare il [[Thimerosal]], utilizzati nella preparazione dei vaccini, possano avere un ruolo, mai tuttavia dimostrato, nell'insorgenza dei disturbi [[Autismo|autistici]]. Sebbene il [[Thimerosal]] faccia uso di composti organo-mercuriali (e non di [[metilmercurio]]) che l'organismo umano riesce a metabolizzare, negli [[Stati Uniti]], nell'[[Unione europea]] e in alcuni altri paesi viene progressivamente eliminato dai vaccini ad uso pediatrico, per ridurre la potenziale sovra-esposizione al mercurio nei bambini.
Riga 216:
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | nome= Francesco | cognome= Borgese | titolo= Gli elementi della tavola periodica. Rinvenimento, proprietà, usi. Prontuario chimico, fisico, geologico | editore= CISU | città= Roma | anno= 1993 | isbn= 88-7975-077-1 | url= http://books.google.it/books?id=9uNyAAAACAAJ}}
* {{cita libro | autore= R. Barbucci, A. Sabatini, P. Dapporto | titolo= Tavola periodica e proprietà degli elementi | editore= Edizioni V. Morelli |città= Firenze | anno= 1998 |cid= Tavola periodica e proprietà degli elementi |url= http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html}}
Riga 225:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.youtube.com/watch?v=8dLYe5Xwbwo
* {{en}} [http://periodic.lanl.gov/elements/80.html Laboratori nazionali di Los Alamos – Mercurio]
* {{en}} [http://www.webelements.com/webelements/elements/text/Hg/index.html WebElements.com – Mercurio]
Riga 238:
[[Categoria:Metalli]]
{{Link VdQ|en}}
{{Link AdQ|sl}}
|