Discussione:Assassin's Creed: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di Insultami89 (discussione), riportata alla versione precedente di 84.221.125.226 |
|||
Riga 65:
La frase degli assassini "Nulla è reale, tutto è lecito" è stata presa da un romanzo del 1938 intitolato "Alamut" di Vladimir Bartol. Il significato della frase è spiegato così: "... nessuna religione o filosofia è in grado di far comprendere l'universo all'uomo."
Samuele da Torino
== Citazione ==
"Quando gli altri seguono ciecamente la verità, ricorda: nulla è reale. Quando gli altri si piegano alla morale e alle leggi, ricorda: tutto è lecito. Agiamo nell'ombra per servire la luce. Siamo Assassini. Nulla è reale, tutto è lecito", tale frase in realtà non compare mai nel gioco se non nel secondo capitolo durante l'iniziazione di Ezio. Non srebbe meglio sostrituirla con questa "Trattieni la lama dalla carne degli innocenti, nasconditi alla vista così da diventare un tutt'uno con la folla, mai compromettere la confraternita, niente è reale tutto è lecito" questa frase viene detta da Al Mualim all'inizio del gioco. --[[Speciale:Contributi/188.152.158.130|188.152.158.130]] ([[User talk:188.152.158.130|msg]]) 14:14, 12 nov 2014 (CET)
|