Discussione:Disco in vinile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
 
(torno a capo) se cerchi grammofono e bakelite ti trova i grammofoni fatti di bachelite, ma non dischi. I riferimenti trovati a adisco e bachelite sono rarissimi e non particolarmente autorevoli (un blog e un articolo di giornale). Io ho portato un riferimento un pelo più valido (l'istituto enciclopedico italiano), se vogliamo aggiungere la bachelite bisogna trovare un riferimento ad essa di pari valore, direi. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 14:46, 21 feb 2008 (CET)
 
Scusate se mi intrometto ma basta andare a guardare la voce relativa alla gommalacca qui su wikipedia, parla di una resina naturale prodotta da un insetto e tale resina deve essere purificata per poter essere utilizzata, per quanto riguarda la bachelite invece essa è una resina sintetica. E' mia opinione dunque che l'errore sia stato fatto dal sopra citato dizionario enciclopedico Treccani, in quanto la bachelite essendo sintetica era sicuramente una materia prima più economica della gommalacca.
 
==Dinamica==
Ritorna alla pagina "Disco in vinile".