B'Rat's Log
Iscritto il 7 nov 2014
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
q |
|||
Riga 94:
:: Naturalmente Brahe si sbagliava, ma non poteva saperlo. Il diametro apparente delle stelle in realtà è dovuto ad un fenomeno di diffrazione, il [https://en.wikipedia.org/wiki/Airy_disk disco di Airy], che fu compreso solo nel 1835!
:: --[[Utente:B'Rat's Log|B'Rat's Log]] ([[Discussioni utente:B'Rat's Log|msg]]) 13:36, 11 nov 2014 (CET)
::: Una fonte su questo argomento e sulla seguente implementazione telescopica da parte di Riccioli [http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?letter=.&classic=YES&bibcode=2010JHA....41..453G&page=&type=SCREEN_VIEW&data_type=PDF_HIGH&send=GET&filetype=.pdf è questa]. Si noti che con un ragionamento analogo (le stelle hanno tutte circa la dimensione del Sole, quindi dal diametro angolare si ottiene la distanza) [http://legacy.jefferson.kctcs.edu/faculty/graney/CMGRESEARCH/PhysicsAstro/TPT-Galileo-Diffraction9-09.pdf Galileo stesso] aveva stimato la distanza delle stelle più luminose in circa 360 UA... Come giustificasse con sè stesso la mancanza di parallasse non ho idea. --[[Utente:B'Rat's Log|B'Rat's Log]] ([[Discussioni utente:B'Rat's Log|msg]]) 16:11, 12 nov 2014 (CET)
|