Multipiattaforma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretta la frase accesso all'hardware |
m Corretto fari girare in far girare Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale |
||
Riga 5:
Molti linguaggi informatici ad [[linguaggio di programmazione ad alto livello|alto livello]] sono per loro stessa natura multipiattaforma, poiché sono definiti per una macchina astratta (cfr. la macchina astratta C, la [[macchina virtuale]] del Java e di altri linguaggi).
Tuttavia, per numerosi compiti, è necessario che il programma faccia riferimento a delle [[Application programming interface|API]] che sono diverse sui diversi [[sistema operativo|sistemi operativi]]<nowiki> (gestione delle finestre, accesso all'
Una soluzione comune è quella di realizzare una API intermedia, implementata in una [[libreria (informatica)|libreria]] che sia a sua volta [[portabilità|portabile]], e quindi implementata in modo diverso per le diverse piattaforme (mantenendo invariata l'interfaccia). Il codice del programma viene ''[[linking|linkato]]'' a questa libreria. Un esempio tipico è quello delle [[Interfaccia grafica|interfacce grafiche]] ([[GUI]]).
Riga 20:
Molte [[Application programming interface|API]] sono specifiche per una singola piattaforma. Si può dire che le [[OpenGL]] siano invece multipiattaforma perché non sono legate a un particolare sistema operativo, architettura CPU o marca di hardware grafico. API legate a una sola piattaforma possono essere ricreate sugli altri sistemi creando un livello di compatibilità, come ad esempio le librerie [[WINE]], che consentono ai programmi che richiedono le librerie di [[Microsoft Windows|Windows]] di poter funzionare su UNIX.
Ci sono anche estensioni multipiattaforma e [[middleware]] per molti linguaggi di programmazione che permettono ai [[programmatore|programmatori]] di compilare e
==Multipiattaforma e Web==
|