Francesco Colzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretti 4 collegamenti - Clinica, Organo, Radio, Sutura / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni) |
fix |
||
Riga 64:
===La cura maniacale per il paziente, prima e dopo l'intervento===
Molto curata era la scelta della giusta sostanza anestetica; molte volte si preferiva il [[cloroformio]].<ref>Tonelli, "I Protagonisti Della Chirurgia Fiorentina", op. cit., p. 128.</ref> Inoltre in sede operatoria si cercava sempre di evitare che il paziente potesse accusare problemi di [[ipotermia]]. Per questo motivo la sala operatoria era costantemente riscaldata.<ref>Tonelli, "I Protagonisti Della Chirurgia Fiorentina", op. cit., p. 128.</ref> Ampio controllo veniva inoltre garantito al degente anche durante il decorso post-operatorio. Gli aspetti che secondo Francesco Colzi necessitavano di continuo monitoraggio erano fondamentalmente tre: la [[sedazione]] del [[dolore]], la costante disinfezione della ferita e il controllo della corretta [[nutrizione]] del paziente.<ref>Tonelli, "I Protagonisti Della Chirurgia Fiorentina", op.cit., p. 128.</ref>
===La grande capacità nella sutura===
Nonostante l'epoca non permettesse il perfezionamento di grandi mezzi di studio e di ricerca, Francesco Colzi riusciva a preparare prima di ogni intervento il materiale più appropriato per la [[sutura chirurgica|sutura]] che sarebbe andato a
===I tipi di interventi più riusciti===
|