Filippo Liardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
|||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Leonforte
|GiornoMeseNascita = 1º maggio
|AnnoNascita = 1834
|LuogoMorte = Asnières
Riga 15:
|Immagine = Filippo Liardo 2.jpg
}}
[[
Figlio di Salvatore e Rosalia Pappalardo, catanese.
Riga 31:
Come disegnatore di riviste e di giornali illustrati Filippo Liardo fu un osservatore della realtà brioso, come pittore, ligio all'insegnamento del primo [[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]], ne seguì le orme e si accostò ai maggiori esponenti del periodo aureo della pittura francese. Dei quadri non dispersi nel periodo della Comune, il migliore di quelli conservati in Italia è ''La sepoltura garibaldina'', e il ''Ritratto del padre'' incisivo e ben costruito, oggi esposti nella Galleria d'Arte moderna di Palermo.
== Bibliografia ==
* ''Mostra retrospettiva della pittura catanese organizzata da «Il Popolo di Sicilia»'', Castello Ursino 1-31 ottobre XVII-XVIII, Catania, Off. Tipogr. «La Stampa», 1939.
{{Portale|biografie|pittura}}
|