Rolls-Royce Motors: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
||
Riga 8:
|luogo_fondazione=
|fondatori=
|data_chiusura=1º gennaio [[2003]]
|nazione = GBR
|sede= [[Crewe]], [[Regno Unito]]
Riga 51:
Al contrario della VW, la BMW si è ritrovata con i diritti sul marchio e sul nome Rolls-Royce ma non aveva i diritti della calandra e della mascotte.
[[BMW]] e VW arrivarono a una soluzione. Dal [[1998]] al [[2002]] la BMW ha fornito i motori per le automobili e consentito l'uso dei nomi fino al 1º gennaio [[2003]].
La convertibile [[Rolls-Royce Corniche#Corniche V|Corniche V]], ultima Rolls costruita da BMW e VW, è uscita di produzione nel [[2002]]; fu anche l'ultima ''Rolls-Royce'' prodotta nello storico stabilimento di [[Crewe]].
Infatti per l'accordo VW-BMW, a partire dal 1º gennaio [[2003]] il [[Volkswagen|Gruppo Volkswagen]] continua la produzione negli storici stabilimenti di [[Crewe]], costruendo solo auto con il nome [[Bentley]] (ex divisione della ''Rolls-Royce/Bentley'').
In base allo stesso accordo, dal [[2003]] la [[BMW]], detentrice del marchio ''Rolls-Royce'', costituisce la [[Rolls-Royce Motor Cars]] nel ''Goodwood Plant'', stabilimento situato a [[Westhampnett]].
Riga 71:
=== Periodo VW ===
* 1998-2002 '''[[Rolls-Royce Silver Seraph|Silver Seraph]]''' — la sua progettazione è stata condivisa con la [[Bentley Arnage]], ed è stata venduta in numero molto maggiore.
* 2000-2002 '''[[Rolls-Royce Corniche|Corniche V]]''' — questa due porte convertibile è stata condivisa nella progettazione con la [[
== Voci correlate ==
* [[Rolls-Royce Limited]]
* [[Rolls-Royce Motor Cars]]
* [[Spirit of Ecstasy]]
== Altri progetti ==
|