Cesvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
|||
Riga 57:
Dal punto di vista finanziario l'obiettivo principale che si è prefisso il Cesvi è quello di destinare ai beneficiari la maggior parte degli introiti contenendo al di sotto del 15% delle uscite i costi generali e finanziari e gli investimenti in comunicazione e raccolta fondi. Da un'analisi de [[Il Sole 24 Ore]] pubblicata il 23 aprile [[2007]] emerge che Cesvi nel [[2005]] ha raccolto 18,3 milioni di euro dei quali il 52% proveniente da istituzioni italiane e europee, il 33% da donazioni private e il 15% dall'[[Unione Europea]] e organizzazioni internazionali. In merito all'impiego delle risorse risulta che Cesvi dedica l'88,8% degli introiti all'attività istituzionale, e quindi ai suoi progetti internazionali, il 6,7% alle attività promozionali e il 4,5% ai costi di gestione.
A partire dall'esercizio [[1990]], Cesvi ha deciso di operare in trasparenza avviando la stessa procedura di certificazione del bilancio prescritta per le società quotate in borsa che è valso all'organizzazione l'assegnazione
== Storia ==
|