Utente:Okkiproject/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
===Il revival===
In questo scenario il punto di partenza fu dato dai [[The Jam]], gruppo inglese capitanato da [[Paul Weller]], che abbina un look fortemente mod all'energia del [[punk rock|punk]] con inequivocabili riferimenti al suono tipico dei gruppi mod anni sessanta ([[The Who]], [[Small Faces]] e [[Kinks]] in primis); l'anno successivo ([[1979]]) con all'uscita del film [[Quadrophenia (film)|Quadrophenia]] di [[Franc Roddam]], narrante le vicissitudini di Jimmy un mod degli [[anni 1960|anni sessanta]], si torna nuovamente a parlare di [[mod]]ernismo.
In tutto il paese scatta la frenesia di emulare le gesta di Jimmy, in contemporanea i The Jam, entrati prepotentemente in classifica con i loro primi singoli ''[[In the City]]''<ref name=singles>{{cita web|url= http://www.thejamfan.net/welcome.htm | titolo=Sezione Singoli dal sito TheJamFan.net | accesso=23 agosto 2007}}</ref> ed ''[[All Around the World]]''<ref name=singles/>, si esibiscono nelle più famose trasmissioni televisive nazionali, seguite da moltissimi giovani.[[File:Mods Run2.jpg|upright=1.4|thumb|Mod a bordo dei loro scooter]]
Rapidamente grazie al cinema, alla televsione ed alla musica nascono nuovi [[mod]], in seguito ribatezzati ''revivalisti'' per distinguerli dai predecessori ''original'', principalmente adolescenti e provenienti quasi sempre dalla [[classe operaia]] inglese, anch'essi legati alle icone tipiche della cultura mod; il completo tre bottoni, a volte dalle fantasie decisamente più vivaci ed eccentriche, il tipico giaccone [[parka]], l'utilizzo dello scooter italiano debitamente accessoriato con specchietti e fari.
Pur mantenendo le attitudine stilistico-musicali e limitandosi ad attualizzare e contestualizzare il bagaglio culturale lasciato dagli antecessori, i mod revivalisti si dimostrano propensi all'aggregazione dando vita a vari gruppi in base alla città di provenienza, o addirittura dei quartieri di esse. Cercando di imitare lo stile di vita dei mod ritratti nel film Quadrophenia sono soliti scorrazzare per le strade con i loro scooter italiani spostandosi lungo le vie cittadine, affollare nuovamente le spiagge del sud ed organizzare eventi musicali ricorrenti abbinando l'ascolto dei gruppi mod revival, nati sulla scia del trio di [[Woking]], e veri e propri ''allnighter'' dove proporre dischi [[soul]], [[northern soul]], [[ska]] e [[rythm & blues]].
Due anni dopo l'esplosione del revival inglese la proiezione di Quadrophenia, accompagnata dalla musica dei Jam e dei gruppi [[2 tone ska]], contribuisce all'esportazione del modernismo in tutta Europa e nel mondo; quel fenomeno fino ad allora confinato alla sola Inghilterra si propaga rapidamente in [[Spagna]], [[Italia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Svezia]], [[U.S.A.|Stati Uniti]] ed [[Australia]], favorendo la nascita di vere e proprie scene locali.
== La musica ==
Dopo gli anni sessanta, con lo scioglimento o il cambio radicale dei maggiori gruppi che hanno contraddistinto l'epoca iniziale, l'attenzione per i gruppi musicali scema a favore dei dj-set northern soul, anche se alcuni mod durante gli anni settanta comincia seguire gruppi e sonorità estranee al modernismo ma che traggono spunto, o per certi versi ricordano i fasti passati, come ad esempio la neonata scena [[powerpop]].
Insieme all'abbigliamento, la musica ricopre un ruolo fondamentale per la nascita e la crescita del movimento. Il ''Great British Music Festival'' del [[1978]] a [[Wembley]] vede salire sul palco i The Jam, che sfruttarono la visibilità per dare il via al mod revival<ref>{{Cita web|url=http://com2.runboard.com/bmodrevivalforums.f1.t8832|titolo=Mods of 1978 - Remember This?}}</ref>.▼
Gruppi come [[Eddie & the Hot Rods]], [[Dr. Feelgood (gruppo musicale)|Dr. Feelgood]], [[The Records]], [[Kilburn & the High Roads]], esponenti della ribatezzata onda [[pub rock]], un misto tra [[rock & roll]], [[glam]], [[blues]] e [[powerpop]], e successivamente anche [[Buzzcocks]], [[Undertones]] e [[Squeeze]], band legate al [[punk rock]], sono tra le band più seguite, anche se [[Dennis Greaves]] e i suoi [[Nine Below Zero]] sono considerati dai mod puristi l'unica e vera band a mantenere le radici col passato<ref>{{cita|Antonio Baciocchi|p.29|NDA}}</ref>.
=== Dal 1978 al 1982 ===
▲
I [[The Ja
Così tra il '78 ed il '79 in Inghilterra nacquero moltissime band che si proponevano di rivisitare la cultura [[mod]] (appunto i revivalisti) seguendo l'ondata revival lanciata dai [[The Jam]]. Vennero alla luce pertanto gruppi come: [[New Hearts]], successivamente noti come ''Secret Affair'', i [[The Merton Parkas|Merton Parkas]] di un giovanissimo [[Mick Talbot]], [[The Chords]], [[The Lambrettas]], [[Long Tall Shorty]] e molti altri.
|