Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 362:
::: Il conflitto è stato ammesso dai pontefici? Intende parlare della sua citazione di GPII [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3ASistema_geocentrico&diff=69093092&oldid=69092406 che è stata giustamente demolita] in quella discussione che lei ha scelto di ignorare e partire invece a modificare la pagina come le pare, riuscendo nel notevole risultato di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sistema_geocentrico&diff=69136066&oldid=69123444 peggiorarla ulteriormente]?!
::: '''E Christopher M. Graney ha pubblicato proprio su questo argomento su [http://www.nature.com/scientificamerican/journal/v310/n1/full/scientificamerican0114-72.html Scientific American] e i suoi lavori [http://legacy.jefferson.kctcs.edu/faculty/graney/CMGRESEARCH/PhysicsAstro/GalileoNature9-08.htm sono stati coperti] almeno [http://legacy.jefferson.kctcs.edu/faculty/graney/CMGRESEARCH/PhysicsAstro/GalileoNature3-10.htm due volte] da Nature!''' Se lei avesse fatto il soverchio sforzo di ''cercare su Google il titolo dell'articolo da me linkato'' [http://arxiv.org/abs/1103.2057 avrebbe scoperto] che '''è stato pubblicato''' da Journal for the History of Astronomy, volume 43 (2012), pages 215-226! Coelum Astronomia, pubblico esigente, suvvia... --[[Utente:B'Rat's Log|B'Rat's Log]] ([[Discussioni utente:B'Rat's Log|msg]]) 10:56, 13 nov 2014 (CET)
:::::F.C. il Il testo riassuntivo su arxiv non e' pubblicato da nessun altra parte. Graney ha pubblicato altri lavori.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:54, 13 nov 2014 (CET)
 
:''Il conflitto è stato ammesso dai pontefici? Intende parlare della sua citazione di GPII'' ? Certamente parlo di quella citazione fatta da un Papa, non molto tempo fa e vorrei capire chi possa demolire la posizione di un Papa riguardo proprio la posizione della Chiesa sul soggetto del contendere. Si fornisca una fonte che riporti qualcuno, autorevole per la Chiesa, che affermi che quanto detto da GPII e' errato. Incidentalmente quello scritto e sostenuto da GPII e' scritto anche da Negri nel libro che ho citato, ovviamente posso anche aggiungere Eco sul fatto che vi fu un conflitto fra Chiesa e Galileo. E non vedo in quanto indicato su Christopher M. Graney qualcosa che neghi il conflitto scienza religione riguardo la vicenda di Galileo e più in generale sull'accettazione del sistema eliocentrico. E sopratutto devo ancora capire quale sia la reale contestazione al contenuto del capitolo, che ripeto puo' essere fontato con autori autorevoli, si tratta solamente di aver calma, siamo tutti volontari, almeno credo, e abbiamo a disposizione il tempo che abbiamo. Io, per quanto mi riguarda, quando scrivo nello ns0 non scrivo a braccio, e prendo il tempo che giudico necessario.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:33, 13 nov 2014 (CET)
:Incidentalmente nell'articolo [http://www.nature.com/scientificamerican/journal/v310/n1/full/scientificamerican0114-72.html su Nature] la posizione della Chiesa non viene discussa, nonostante il sottotitolo scritto per acchiappare il lettore (cercate nell'articolo le ricorrenze di Church, religious) si discute delle opposizioni che l'eliocentrismo ebbe da parte degli studiosi, e riguarda Copernico, il capitolo della voce che stiamo discutendo parla di Galileo, posteriore a Copernico e che aveva qualche osservazione in più rispetto a Copernico (fasi di Venere, pianeti medicei, per esempio) , e' come usare critiche su Lamark per negare Darwin. L'articolo aggiunge che anche dopo la morte di Galileo vi fu Riccioli che continuava a non credere al modello copernicano, non vedo il problema, per tutte le teorie scientifiche vi e' sempre qualcuno che continua a non credere dopo anni se non decenni, alla teoria della relatività, teoria quantistica, deriva dei continenti, teoria evolutiva, ecc. Ma quanto era rilevante Riccioli fra gli astronomi del suo tempo? E, di questo Riccioli Christopher M. Graney, conclude ''A Jesuit priest, Riccioli could hardly deny the power of God. But still he rejected this approach, saying, “Even if this falsehood cannot be refuted, nevertheless it cannot satisfy the more prudent men.”'' --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small>
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".