Arancino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
|nome= Arancini di riso
|immagine=Arancini 002.jpg
|didascalia=AranciniArancine palermitani
|categoria = unico
|settore = Prodotti della gastronomia
Riga 12:
}}
[[File:Arancini messinesi.JPG|thumb|Arancini dalla zona di [[Messina]] a forma [[cono|conica]].]]
L<nowiki>'</nowiki>'''arancina''' è una [[Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani|specialità]] della [[cucina siciliana]]. Come tale, è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani]] (PAT) del [[Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali]] (Mipaaf)<ref>Vedi [http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3276 elenco prodotti agroalimentari tradizionali sul sito del Mipaaf]</ref> con il nome di "'''aranciniarancine di riso'''".
 
Si tratta di una palla o di un cono di [[Riso (alimento)|riso]] impanato e fritto, del diametro di 8-10 cm, farcito generalmente con [[ragù]], piselli e [[caciocavallo]], oppure dadini di [[prosciutto cotto]] e [[mozzarella]]. Il nome deriva dalla forma originale e dal colore dorato tipico, che ricordano un'[[arancia]], ma va detto che nella [[Sicilia orientale|parte orientale dell'isola]] gli arancini hanno più spesso una forma conica.
Riga 51:
* [[Supplì]]
* [[Coxinha]]
 
 
== Altri progetti ==