Francesco Starace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
 
Nell’aprile del 2014 Francesco Starace diventa amministratore delegato e direttore generale di Enel<ref>[http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/04/14/news/83583927-83583927/ Ecco tutte le nomine. Finmeccanica, Moretti al vertice. Eni: Marcegaglia-Descalzi. Poste:Todini-Caio. Enel: Grieco-Starace Terna: Bastioli- Repubblica.it]</ref>. Sin da subito il nuovo ad propone un segnale di discontinuità rispetto al precedente management<ref>[http://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2014/11/04/news/francesco-starace-ecco-come-cambiero-l-enel-1.186499 Francesco Starace: "Ecco come cambierò l'Enel"
- L'Espresso]</ref> e indicandoindica nella tradizione industriale il cuore dell’attività di Enel, da caratterizzare maggiormente nelle componenti tecnologiche avanzate<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-05-24/subito-44-miliardi-cessioni-081109.shtml?uuid=ABzm5mKB Subito 4,4 miliardi di cessioni- Il Sole 24 Ore]</ref>, come la digitalizzazione della rete di distribuzione, la generazione distribuita, l’efficienza energetica e la mobilità elettrica. In quest’ottica, è sua la decisione di dismettere 23 centrali termoelettriche del Gruppo (turbogas, olio combustibile, carbone)<ref>[http://www.qualenergia.it/articoli/20141016-enel-11-gw-di-termoelettrico-da-chiudere-e-sperimentazione-su-dispacciabilita-da-rinnovabili Enel: 11 GW di termoelettrico da chiudere e sperimentazione su dispacciabilità da rinnovabili- QualEnergia]</ref>, prevedendone la chiusura, la riconversione a impianti rinnovabili, la reindustrializzazione o la riprogettazione come spazi urbani.
 
== Voci correlate ==