Belluno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno o approssimo superfici dei comuni (v. richiesta) |
No2 (discussione | contributi) m →Palazzi: Fix link |
||
Riga 309:
* Palazzo Fulcis (chiamato anche De Bertoldi): il progetto della facciata è di [[Valentino Alpago Novello]] del [[XVIII secolo]] e gli interni sono stati affrescati da [[Sebastiano Ricci]], mentre il resto del palazzo è del [[XVII secolo|secolo precedente]].
* Palazzo Fulcis-Marchetti-De Faveri: palazzo costruito nel [[XVI secolo]]. Alla base uno spazioso portico è formato da colonne di pietra bianca di [[Pinè]] e da grandi archi a tutto sesto. All'interno è presente una affresco [[XVII secolo|seicentesco]], attribuibile alla scuola di [[Sebastiano Ricci]].
* Palazzo Pagani Cesa: costruito nel corso del [[XVIII secolo]], presenta una grande armonia architettonica, accostabile senza dubbio a quella del [[Palazzo dei Rettori]] in [[Piazza del Duomo (Belluno)|Piazza Duomo]], a cui forse si ispira. Caratteristici poi i numerosi abbaini e molto armonioso l'effetto delle colonne e degli archi ribassati, perfettamente proporzionati all'altezza della costruzione che non è appunto elevata.
* Palazzo Barcelloni Corte: fatto costruire durante il [[XVI secolo]] dalla famiglia di spadai Barcelloni Corte, nel [[1929]] divenne sede dell'[[Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale|Istituto Nazionale fascista per la Previdenza Sociale]]. Fu poi sede dell'[[Esattoria|Esattoria Consorziale della Cassa di Risparmio]].
* Palazzo Bembo: fatto erigere nel [[1568]] dal vescovo [[Giulio Contarini]] per ospitare il Seminario dei [[Chierici]]. Trasformato nel [[1750]] dal vescovo Bembo, mantenne la funzione di seminario fino al [[1793]], quando venne ceduto dal vescovo Alcaini perché l'edificio avesse funzione di ospedale. Successivamente l'edificio è stato ampliato a nord, in tre fasi successive, in quella che oggi è detta Ala Caffi.
|