Discussione:Cadore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
In seconda battuta quello che voglio dire è che si contano a migliaia le divisioni aribitrarie che si riflettono nella suddivisione geografica, e ciò che stiamo cercando di fare qui è categorizzare con ordine secondo lo stato attuale delle cose, al fine di poterci orientare nella ricerca. Un altro esempio:se un giorno ipoteticamente Cortina, o Lamon, passassero al Trentino Alto Adige, dovremmo tenerle nella categoria Veneto solo perchè una volta lo erano? La risposta è no, caro Franco, dovrebbero essere immediatamente spostate per agevolare la ricerca di un utente che stesse ricercando materiale a riguardo. Andrebbe solo incluso nella voce un trafiletto che spieghi l'antica appartenenza. Lo stesso vale per l'Ampezzo, se stessimo scrivendo la Wikipedia del 1400 avresti perfettamente ragione tu, ma ad oggi non è così, basti vedere l'elenco dei comuni della Magnifica riportati in questa stessa voce, nel quale Cortina non figura. Quindi sì, ai bei tempi le Tofane e l'Ampezzo intero erano tutt'uno col Cadore, ma ad oggi, a causa di fratture storiche e amministrative, non è più così.--[[Utente:Kufoleto|Kufoleto]] 12:43, 10 feb 2007 (CET)
Caro Kufoleto, partiamo da due punti di vista diversi, il tuo storico amministrativo, il mio strettamente geografico (le note storiche stanno a documentare le radici comuni e le ragioni che portarono a diversificare l'identità) che, come avrai notato nel mio precedente intervento, è marcato dal corsivo per evidenziare le motivazioni che ritengo essenziali alla mia argomentazione. Quel che mi sembra importante osservare è che queste montagne sono tra le più belle d'Europa, un patrimonio al di là della loro appartenenza. Franco
== Risorgimento ==
|