Eyalet d'Egitto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
9af9af (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
9af9af (discussione | contributi)
Riga 123:
 
====La battaglia del Nilo====
La distruzione della flotta francese nella [[Battaglia del Nilo (1798)|Battaglia del Nilo]] ed il mancato arrivo di nuove forze francesi nell'[[Alto Egitto]] (ove avevano raggiunto la prima cataratta) per catturare Murad Bey, fece capire agli egiziani che anche gli europei non erano invincibili. Come conseguenza anche di una serie di innovazioni non benvolute, le relazioni tra conquistatori e conquistati si deteriorarono giorno dopo giorno sino alla goccia che fece traboccare il vaso. L'imposizione di una nuova tassa sulle case datata al 22 ottobre [[1798]] portò allo scoppio di un'insurrezione al Cairo. Il quartier generale della rivolta si trovava presso l'[[Università di al-Azhar]] e fu proprio in quest'occasione che il generale francese [[Dominique Martin Dupuy|Dupuy]], luogotenente-governatore del Cairo, venne ucciso. Le pronte misure del Bonaparte, aiutato dall'arrivo del generale [[Jean-Baptiste Kléber]] da Alessandria, riuscirono a sopprimere la rivolta ma provocarono ulteriori danni e mancanze di rispetto per la popolazione come lo stabilire il quartier generale della cavalleria francese nella moschea di Azhar che provocò verso i francesi il risentimento anche dei capi religiosi locali.
 
Di conseguenza a questi eventi, il consiglio deliberativo del Cairo venne soppresso, ma il 25 dicembre [[1798]] venne creato un proclama col quale si ricostituivano i due "divan" che erano stati creati dai turchi; i nomi vennero cambiati in "Divan speciale" (composto da 14 persone prescelte per estrazione e da 60 nominate dal governo che si riunivano giornalmente in assemblea) ed il "Divan generale" (composto prettamente da funzionari e si riuniva in caso di emergenza).