Johann Dzierzon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix parametro lingua |
|||
Riga 27:
Nel suo alveare, Dzierzon studiò la vita sociale delle api e costruì diversi alveari sperimentali. Nel [[1838]] ha ideato il primo pratico alveare mobile-pettine, che ha permesso la manipolazione dei singoli favi senza distruggere la struttura dell'alveare. Il suo progetto guadagnò rapidamente popolarità in [[Europa]] e [[Nord America]].
Nel [[1835]] Dzierzon scoprì che i
Le sue scoperte relative alla riproduzione asessuata, così come il suo interrogatorio di infallibilità papale, vennero respinti dalla Chiesa<ref name=kudyba/>, che nel [[1869]] lo ritirò dal sacerdozio<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Meyers Konversations-Lexikon'', 4th edition |volume= 5 |città=Leipzig |anno=1885–89 |p= 268 |url=http://susi.e-technik.uni-ulm.de:8080/Meyers2/seite/werk/meyers/band/5/seite/0268/meyers_b5_s0268.html |accesso=6 febbraio 2007}} {{de icon}}</ref>. Questo disaccordo, insieme al suo impegno pubblico nella politica locale, portarono, nel [[1873]]<ref name=chm>{{Cita web|url=http://www.culturaapicola.com.ar/apuntes/revistaselectronicas/Journal_Apicultural_Research/45_3.pdf#page=64|editore=Journal of Apicultural Research, Volume 45, Number 3, 2006|titolo=World-Famous Polish Beekeeper - Dr. Jan Dzierzon (1811-1906) and his work in the centenary year of his death|autore=Wit Chmielewski|accesso=28 marzo 2010}}</ref>, alla sua scomunica, ma nel mese di aprile [[1905]] si riconciliò con la [[Chiesa cattolica romana]]<ref name=kudyba/>.
|