Firenze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo collegamenti circolari (selflink) |
|||
Riga 162:
== Centro storico ==
{{vedi anche|Centro storico di Firenze}}
Patrimonio dell'Umanità riconosciuto dall'[[UNESCO]] nel [[1982]], il '''centro storico di Firenze''', conchiuso all'interno della cerchia dei viali tracciati sulle vecchie [[Mura di Firenze|mura medievali]], raccoglie i più importanti beni culturali di
Delimitato dal tracciato della cerchia muraria del [[XIV secolo]], edificata grazie alla potenza commerciale ed economica raggiunta, conobbe nei due secoli successivi il suo massimo splendore.
Riga 354:
===Calcio===
[[Immagine:Stadium Artemio Franchi Florence 15.jpg|200px|right|thumb|La tifoseria viola]]
La [[ACF Fiorentina]] (già ''Associazione Calcio Fiorentina'' e ''Florentia Viola'') o più comunemente chiamata ''Fiorentina'' è la principale società [[calcio (sport)|calcistica]] di
Nel suo ''palmares'', oltre a due successi in campo internazionale ([[Coppa delle Coppe (calcio)|Coppa delle Coppe]], [[Mitropa Cup]]), vi è la conquista di due scudetti (uno nella [[Classifica calcio Serie A italiana 1956|stagione 1955-56]] e l'altro in quella [[Classifica calcio Serie A italiana 1969|stagione 1968-69]]) di sei [[Coppa Italia di calcio|Coppe Italia]] e di una Supercoppa Italiana.
Riga 371:
La popolarità di questo gioco durò per tutto il [[XVII secolo|Seicento]], ma nel [[XVIII secolo|secolo successivo]] cominciò un lento declino che lo portò di lì a poco alla scomparsa, almeno come evento organizzato.
L'ultima partita ufficiale di cui si ha notizia, se si escludono due giocate alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]], venne disputata nel gennaio del [[1739]] nella piazza di Santa Croce.
Passarono quasi due secoli prima che la città di
Così come accade oggi nelle nostre città per il [[Calcio (sport)|calcio moderno]], anche nel calcio fiorentino qualsiasi spazio aperto poteva essere utilizzato come campo di gioco dove improvvisare partite più o meno importanti.
| |||