Lingua sarda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dch (discussione | contributi) →Lessico: lessico |
m Bot: rimuovo collegamenti circolari (selflink) |
||
Riga 84:
==Riconoscimento istituzionale==
[[Immagine:Segnaletica_bilingue_Sardegna.gif|thumb|250px|Segnaletica locale bilingue italiano/sardo]]
[[Immagine:Segnaletica bilingue Sardegna Siniscola.jpg|thumb|250px|Segnale di inizio centro abitato in
La lingua sarda è stata riconosciuta con '''Legge Regionale n. 26 del [[15 ottobre]] [[1997]]''' "Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna" come seconda lingua ufficiale della [[Sardegna|Regione autonoma della Sardegna]], a fianco dell'[[Italia|italiano]] (la Legge regionale prevede la tutela e valorizzazione della lingua e della cultura, pari dignità rispetto alla lingua italiana con riferimento anche al [[dialetto algherese|catalano di Alghero]], al tabarchino delle isole del Sulcis, al dialetto [[Dialetto sassarese|sassarese]] e a quello [[Dialetto gallurese|gallurese]], la conservazione del patrimonio culturale/bibliotecario/museale, la creazione di Consulte Locali sulla lingua e la cultura, la catalogazione e il censimento del patrimonio culturale, concessione di contributi regionali ad attività culturali, programmazioni radiotelevisive e testate giornalistiche in lingua, uso della lingua sarda in fase di discussione negli organi degli enti locali e regionali con verbalizzazione degli interventi accompagnata dalla traduzione in italiano, uso nella corrispondenza e nelle comunicazioni orali, ripristino dei toponimi in lingua sarda e installazione di cartelli segnaletici stradali e urbani con la denominazione bilingue).
La legge regionale applica e regolamenta alcune norme dello [[Italia|Stato]] a tutela delle minoranze linguistiche.
| |||