Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 396:
:::Concordo pienamente, ho appena [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3APinea&diff=69155781&oldid=69139285 scritto altrove]] sulle erroneità di utilizzi anacronistici e non ponderati di scoperte e osservazioni scientifiche. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:41, 14 nov 2014 (CET)
::::Questa e' un'utile lettura RAFAEL MARTINEZ, ''Il significato epistemologico del caso Galileo: due diverse concezioni della scienza'', ACTA PHILOSOPHICA, vol. 3 (1994), fasc. 1 - PAGG. 45/74.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 00:19, 15 nov 2014 (CET)
:::::[http://www.actaphilosophica.it/sites/default/files/pdf/martinez-19941.pdf Martinez online]. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:54, 15 nov 2014 (CET)
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".