Max David: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
miglioramenti
Ho tolto la frase "di origine ebraica" in quanto falsa. La famiglia David, ravennate, è una famiglia della piccola nobiltà pontificia. Inoltre, la famiglia David non è compresa fra le famiglie italiane di origine ebraica.
Riga 17:
==Biografia==
 
Nato a [[Cervia]] da antica famiglia ravennate di origine ebraica col nome di Massimo David, passò l’infanzia tra [[Cervia]] e [[Ravenna]], dove il padre Attilio gestiva una farmacia. I nonni erano stati animatori della vita culturale della città negli anni in cui muoveva i primi passi [[Corrado Ricci]], uno dei fondatori del sistema di tutela dei beni culturali nell'Italia postunitaria. Lo zio Ulderico era uno dei più valenti fotografi degli anni dieci e venti.
 
A 17 anni si imbarcò come mozzo su un mercantile in partenza per il Nord Europa. Al ritorno, si iscrisse alla rinomata scuola di [[enologia]] di [[Conegliano|Conegliano Veneto]], dove si diplomò. Nel [[1931]], dopo il [[servizio di leva]], si trasferì a [[Milano]] per tentare la carriera di [[giornalista]]. Cominciò come cronista di nera, ma si occupò anche di cronache sportive e di interviste a personaggi dello sport e dello spettacolo, firmandosi fin dai primi articoli Max David.