Alex Moroder: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up using AWB
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo sezione Altri progetti
Riga 15:
|Didascalia = Studio di registrazione di ''Radio Ladin de Gherdëina''
}}
[[File:Alexfinaziamentmuseum.ogg|thumb|Voce originale di Alex Moroder che relaziona sui finanziamenti della [[Union di Ladins de Gherdëina]] nel 1982<ref name=media>< /ref>]]
== Biografia ==
Era figlio dello scultore [[Ludwig Moroder]] e di [[Adele Moroder]]. Non avendo i suoi genitori [[Opzioni in Alto Adige|optato]] nel [[1939]] per la [[Germania nazista|Germania]], fu arruolato nell'esercito italiano con gli [[Alpini]]. Nel [[Armistizio di Cassibile|settembre 1943]] fu deportato nei campi di prigionia tedeschi, prima in [[Pomerania]] quindi in [[Carinzia]], dove lavorò in infermeria e come interprete.
 
Sposò Paola Grossrubatscher nel 1945 ed ebbe cinque figli Ulrike, Wolfgang, [[Egon Rusina|Egon]], Ruth e Stefan.<ref>[http://lusenberg.com/alex/curriculum.html Autobiografia di Alex Moroder manoscritto (ladino)]</ref>. Morì in seguito alle complicanze remote dell'epatite contratta nei campi di prigionia.
Riga 30:
* ''Compagnia di Teatro ladino di Ortisei''
 
Inoltre fu socio fondatore e collaboratore per molti anni delle seguenti associazioni:
 
* ''Coro Parrocchiale di Ortisei'' (1941-2006)
Riga 41:
* ''L fanatism fej uni vierces – il fanatismo acceca'' - Intervista con Ingrid Runggaldier, Allegato: Usch di Ladins, Ortisei 2006. (ladino).<ref>[http://lusenberg.com/alex/Alex_intervista_Runggaldier_ita.pdf Intervista sul fascismo, nazismo e sui fatti della guerra tradotta in italiano]</ref>
 
* Fu principale artefice con Edgar Moroder dello studio genealogico sulla famiglia [[Moroder]].<ref>''Die Moroder, ein altladinisches Geschlecht aus Gröden-Dolomiten vom 14. bis zum 20. Jahrhundert. Ein Beitrag zur tirolischen Familienforschung'', St. Ulrich in Gröden: Komitee für die Drucklegung des Moroder-Stammbuches, 1980. (tedesco, italiano, ladino e spagnolo)</ref>
 
=== Radio Ladin ===
Riga 57:
* Carl Insam, ''Storia di 40 ani dl Radio ladin (RAI)'', Calënder de Gherdëina, Union di Ladins de Gherdëina Ortisei, anno 1986 p. 125. (Ladino).
* Vinzenz Peristi, ''N lecort de Alex (Alexander Franz) Moroder dl Rusina'', Calënder de Gherdëina, Union di Ladins de Gherdëina Ortisei, anno 2007, pagine 36-41. (Ladino).
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto|commons=Category:Alex Moroder}}.
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://fetalmedicine.tripod.com/Radio%20Ladin/BrunoyluistrenkerTrenker80.wav mp3 ''Archivio Radio Ladin Alex Moroder „“'' ] (Intervista di Bruno Moroder con [[Luis Trenker]] inall' 80º ladinocompleanno)
{{Interprogetto|commons=Category:Alex Moroder}}.
* [http://fetalmedicine.tripod.com/Radio%20Ladin/Trenker80Brunoyluistrenker.mp3wav ''Archivio Radio Ladin Alex Moroder „“'' ] (Intervista di Bruno Moroder con [[Luis Trenker]] all' 80ºin compleannoladino)
* [http://fetalmedicine.tripod.com/Radio%20Ladin/Brunoyluistrenker.wav ''Archivio Radio Ladin Alex Moroder „“'' ] (Intervista di Bruno Moroder con [[Luis Trenker]] in ladino)
 
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Val Gardena]]