Command & Conquer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Trama: corretti wikilink |
||
Riga 55:
Einstein sfruttò il principio della [[fisica]] quantica, secondo il quale una entità in flusso di [[Continuum_dello_spazio_tempo|continuum spazio-temporale]], venendo a contatto con una entità nativa della sua linea temporale, provocherebbe l'effetto del [[Paradosso_Temporale|paradosso temporale]] - lo spostamento dell'entità in flusso nella sua linea temporale originaria, ma anche la dislocazione dell'entità nativa in un'altra dimensione.
Einstein si trasportò così nell'anno [[1924]], in cui Hitler era in prigione a causa del suo [[Putsch_della_birreria_di_Monaco|"Putsch della birreria"]], e lo eliminò dal suo tempo con una stretta di mano - un contatto fisico che causò il paradosso temporale, che oltre ad eliminare la figura di Hitler, riportò Einstein nel 1946, in un ''nuovo universo'' senza la dittatura nazista.
In questo nuovo universo, la Seconda Guerra Mondiale non ebbe mai inizio, e soprattutto l'avanzamento tecnologico fu molto più rapido: tecnologie come il GPS, razzi sofisticati, supercomputer, satelliti ed altre scoperte erano attive già negli [[
Queste erano le due fazioni prima della guerra: gli Alleati e i Sovietici.
Riga 70:
===La Seconda Grande Guerra===
La Germania e la Russia stipularono il [[
Finita l'era del Partito Nazista, la Germania divenne un paese libero e democratico, migliorando le relazioni con il resto dell'Europa - ma cominciarono i problemi con l'Unione Sovietica, accusata da uno dei membri del Partito Nazista prima del suo scioglimento di aver infiltrato i media, e che sia stata questa la causa della disfatta dell'ideologia nazista. I rapporti con l'Urss peggiorarono, tanto che il trattato di Rapallo venne respinto.
Nel contempo, gli Stati Uniti lanciarono un programma di difesa globale in cui invitarono anche l'Unione Sovietica, che guardò con favore all'inizio alle [[Nazioni_Unite|Nazioni Unite]], ma poi rivolse l'attenzione alla pessima situazione diplomatica con la Germania. Così l'Urss chiese delle scuse officiali al paese per l'abrogazione del trattato, e chiese di legalizzare di nuovo il [[Comintern]]. La Germania accettò di inviare le scuse, ma rifiutava il Comintern come piattaforma globale del comunismo, e quindi respinse la richiesta di far nascere di partiti comunisti e socialisti in Germania. I Sovietici minacciarono un intervento armato.
Riga 96:
===Dalle Nazioni Unite alla GDI===
Le Nazioni Unite costituirono, verso la fine degli [[
===L'alba del Tiberium===
Riga 109:
Kane stesso affermò di aver trovato per primo il Tiberium. E se fosse stato per puro caso o per lungimiranza, i fatti parlavano da sé. I Nod avevano la tecnologia per raccogliere e processare la sostanza del Tiberium, e l'avrebbero fornita al mondo intero.
E contrariamente alle credenze comuni, il nome del Tiberium non era stato dato dal dottor Moebius, ma da Kane. E le sue origini non erano date dal nome del fiume [[Tevere]], ma da Tiberio Druso Cesare.
==Trama della Serie Generals==
|