Route du Rhum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Route du Rhum.jpg|thumb|Punto di partenza e di arrivo della regata]]
La '''Route du Rhum''' (''strada del Rhum'') è una [[regata]] d'altura transatlantica in solitario creata nel [[1978]] che si tiene ogni quattro anni al mese di novembre e che collega il porto francese di [[Saint-Malo]] ([[Bretagna]]) a [[Pointe-à-Pitre]], sull'isola della [[Guadalupa]], dall'altra parte del [[Oceano atlantico|Atlantico]] nelle [[Antille francesi]]. La corsa è aperta a varie [[Classe velica|classe veliche]] ed è una delle regate d'altura le più prestigiose al mondo. La Route du Rhum è in particolare famosa per la sua classe [[multiscafo]] dove competono i più grandi e veloci [[Trimarano|trimarani]] del mondo, stabilendo nuovi record di velocità dagli inizi degli [[anni 2000]]. Il record della traversata è detenuto dal [[20062014]] da Loïck Peyron su ''Maxi Solo Banque populaire VII'', che con un tempo di 7 giorni 15 ore 8 minuti 32 secondi ha migliorato di due ore il precedente record, stabilito nel 2006 da Lionel Lemonchois su ''Gitana 11'' con un tempo di 7 giorni 1117 ore 19 minuti e 6 secondi.
 
== Altri progetti ==