Antonio Altan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
===Vescovo di Urbino e legato papale===
La fiducia papale nei confronti dell'Altan si espresse pienemente quando, il 10 febbraio [[1436]], fu nominato [[vescovo]] di [[Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado|Urbino]]. In ogni caso non riuscì a prendere subito possesso della diocesi, perché nel luglio di quello stesso anno fu nominato legato papale in [[Scozia]] su richiesta del vescovo di Glasgow, Giovanni Cameron e di Valterio abate del monastero di S. Tommaso, sito nella [[diocesi di Edimburgo]], i quali erano stati inviati a Roma dal re [[Giacomo I di Scozia|Giacomo I]] con l'incarico di ottenere la sostituzione del legato precedente. Ma appena giunto in Scozia, vi fu l'omicidio di Giacomo I, così l'Altan per mandato papale dovette occuparsi della successione al trono, che riuscì ad assicurare a [[Giacomo II di Scozia|Giacomo II]], figlio ancora fanciullo del re assassinato.
Nell'autunno del [[1437]], sempre su incarico di [[papa Eugenio IV]], si recò come legato in [[Germania]], dove il 9 dicembre di quello stesso anno era morto l'imperatore Sigismondo.
==Bibliografia==
|