Anabantoidei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix parametri cita |
standardizzo paragrafi in base a Wikipedia:Modello_di_voce/Animali/Pesci/Esempio |
||
Riga 48:
* [[Osphronemidae]]
}}
Gli '''Anabantoidei''' ('''Anabantoidei''' <span style="font-variant: small-caps">[[Georges Cuvier|Cuvier]] & [[Achille Valenciennes|Valenciennes]], [[1831]]</span>) costituiscono un [[sottordine]] dell'[[ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[perciformi]], classe degli [[Actinopterygii]]<ref name=WoRMS>{{WoRMS|summ=151750|accesso=18 novembre 2014}}</ref>; si tratta di pesci d'[[acqua dolce]] che si distinguono per avere un apparato respiratorio di tipo polmonare a forma labirintica, che consente loro di respirare anche in aria, fuori dall’elemento naturale. Essi sono noti anche con i nomi di '''labirintidi'''. Alcuni di essi costituiscono un'importante fonte alimentare per l'uomo, mentre altri, come il [[Betta splendens|pesce siamese combattente]] ed il [[Macropodus opercularis|pesce del paradiso]], sono noti come pesci da [[acquario (contenitore)|acquario]].
==Descrizione==
=== Organo labirintico ===
L'organo labirintico, una caratteristica tipica dei pesci appartenenti al sottordine degli Anabantoidei, è un organo respiratorio accessorio pieghettato ''supra''-[[Arco branchiale| branchiale]]. Esso è formato da espansioni [[Vaso sanguigno|vascolari]]zzate dell'osso epibranchiale del primo arco branchiale, che viene utilizzato per la respirazione in aria.<ref name ="Pinter">{{en}} Pinter, H. (1986). Labyrinth Fish. Barron's Educational Series, Inc., ISBN 0-8120-5635-3</ref>
Riga 57 ⟶ 58:
Essi tuttavia non nascono già con questa caratteristica, poiché il loro organo labirintico si sviluppa gradualmente con la loro crescita, periodo durante il quale essi respirano solo attraverso le loro branchie.<ref name="Pinter" />
==
Le caratteristiche degli ''[[habitat]]'' di questi pesci sono indicative delle dimensioni dei loro organi labirintici, poiché la dimensione degli organi è inversamente correlata al livello di ossigeno presente nelle acque da loro frequentate. Le specie native di acque poco ossigenate hanno maggiori probabilità di sviluppare organi labirintici maggiori e più complessi di quelli nati in acque calme e ricche di ossigeno.<ref name="Pinter" />
==
=== Alimentazione ===
Generalmente i pesci labirintici sono [[carnivoro|carnivori]], che si cibano di piccola organismi acquatici e carogne. Qualche specie si nutre anche di alghe e di piante acquatiche. La maggior parte di essi è attiva nelle ore diurne, ma altre specie africane si cibano durante le ore del tramonto e quelle notturne. Le specie del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Trichogaster]]'' possono sputare verso insetti per farli cadere sulla superficie dell'acqua, come fanno i [[Toxotidae|pesci arcieri]].<ref name="Pinter" />
=== Riproduzione ===
[[File:Betta with BubbleNest.jpg|thumb|220px|Un maschio di ''[[Betta splendens|Pesce siamese combattente]]'' che costruisce un [[nido di bolle]]. ]]
▲Generalmente i pesci labirintici sono carnivori, che si cibano di piccola organismi acquatici e carogne. Qualche specie si nutre anche di alghe e di piante acquatiche. La maggior parte di essi è attiva nelle ore diurne, ma altre specie africane si cibano durante le ore del tramonto e quelle notturne. Le specie del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Trichogaster]]'' possono sputare verso insetti per farli cadere sulla superficie dell'acqua, come fanno i [[Toxotidae|pesci arcieri]].<ref name="Pinter" />
I labirintidi sono noti per il loro nidi a bolle, sebbene alcune specie non costruiscono bolle ed utilizzano altri metodi per le covate. Come suggerisce la parola stessa, i nidi a bolle sono costituiti da bolle flottanti ricoperte di muco orale secreto dai maschi.
Tipicamente, il maschio che ha costruito il nido a bolle lo sorveglia da vicino e recupera continuamente uova ed avannotti caduti fuori del nido. Alcune specie di ''[[Betta (zoologia)|Betta]]'', che vivono in corsi d'acqua veloci, sono [[ciclidi incubatori orali]] e non costruiscono nidi a bolle.
<ref>{{cita web | url=http://www.bettysplendens.com/articles/page.imp?articleid=1272 |titolo=A look inside the bubblenest|autore=Parnell, V. (2006) | accesso=23 dicembre 2006|lingua=en}}</ref> I maschi di queste specie tengono uova ed avannotti nella loro bocca e li lasciano, pronti e liberi di nuotare, dopo circa 10 giorni dopo la fecondazione.
== Tassonomia ==
Il sottordine degli Anabantoidei si divide in tre [[famiglia (tassonomia)|famiglie]]:<ref name="itis">{{en}} [http://www.itis.gov/servlet/SingleRpt/SingleRpt?search_topic=TSN&search_value=172582 ITIS id=172582] [[Integrated Taxonomic Information System]] (ITIS), <small>accesso=30 giugno 2006</small></ref>▼
* ''[[Anabantidae]]''▼
* ''[[Helostomatidae]]''▼
* ''[[Osphronemidae]]'' ▼
== Gli Anabantoidi come pesci eduli ==
Riga 89 ⟶ 95:
I pesci siamesi combattenti maschi non possono essere tenuti nel medesimo acquario per nessuna ragione, poiché si combattono fino alla morte. In numerose coppie di allevamento, maschio e femmina non possono essere tenuti insieme a lungo. Per altre specie di anabantoidi, un grande acquario con un solo maschio per contenitore è la cosa migliore da fare per evitare che si aggrediscano reciprocamente.
▲Il sottordine degli Anabantoidei si divide in tre famiglie:<ref name="itis">{{en}} [http://www.itis.gov/servlet/SingleRpt/SingleRpt?search_topic=TSN&search_value=172582 ITIS id=172582] [[Integrated Taxonomic Information System]] (ITIS), <small>accesso=30 giugno 2006</small></ref>
▲* ''[[Anabantidae]]''
▲* ''[[Helostomatidae]]''
▲* ''[[Osphronemidae]]''
== Note ==
|