Anabantoidei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Riproduzione: fix url broken link |
→Gli Anabantoidi come pesci eduli: applico template cita pubblicazione -broken link |
||
Riga 82:
[[File:Giant.gourami.arp.jpg|thumb|220px|L<nowiki>'</nowiki> ''[[Osphronemus goramy]]'', viene spesso allevato in gabbie galleggianti nella Tailandia centrale]]
Numerose specie di pesci labirintidi costituiscono un'importante fonte di cibo per gli abitanti locali. Il "gourami gigante", ad esempio, è un pesce molto apprezzato per la tenerezza della sua carne e la scarsa presenza di spine.<ref>{{cita pubblicazione |lingua=en
Durante il periodo coloniale la Francia tentò d'introdurre questo pesce in molti dei suoi territori. Benché il tentativo d'introdurlo nella Francia meridionale sia fallito, il "gourami gigante" venne ben inserito in altre colonie francesi.<ref name="Pinter" /> Verso la fine degli [[anni 1980|anni '80]] fallirono alcuni tentativi d'introdurre il "gourami gigante" come pesce edule nelle acque della [[California]], mentre negli [[anni 1950|anni '50]] aveva avuto successo il tentativo d'introdurlo nelle Hawaii.<ref>{{en}} Nico, L. (2006). ''[http://nas.er.usgs.gov/queries/FactSheet.asp?speciesID=798 Osphronemus gorami]''. USGS Nonindigenous Aquatic Species Database, Gainesville, FL.</ref>
|