Jumpstyle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb modifica errata (l'IP non si è nemmeno accorto che ora "gabber" punta a disambigua, ripristino
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21:
Il genere musicale su cui viene ballata la ''jump'' è l'[[Hardstyle]] e i praticanti del ballo vengono detti ''Jumper''.
 
Oggi la jumpstyle si avvale di quattro correnti musicali: il filone "originale", proveniente dall'hardcore e precisamente dai sottogeneri ''oldschool'' e ''nu-style'', il filone ''[[Trance (musica)|trance]]-hardjump'', tipico delle produzioni di Vorwerk che si caratterizza dalla presenza di melodie più elaborate, il filone ''hardhouse'', di cui sono esponenti ad esempio i Looney Tunez, Playboyz e Chicago Zone e l'ultimo nato, che ha iniziato a formarsi nel [[2007]], il filone più commerciale, con una cassa meno evidente e melodie più allegre, promosso da artisti come gli [[Scooter (gruppo musicale)|Scooter]], [[Patrick Jumpen]] e le ultime produzioni di Jeckyll & Hyde(progetto di Ruthless & Vorwerk), per non parlare degli Italobrothers progetto "[[Tech trance]]" e "[[Jump up]]" in cui molti loro video ballano la jumpstyle. Molti Dj Hardstyle come [[Coone (disc jockey)|Coone]], [[Zatox]], [[Headhunterz]], [[Noisecontrollers]], [[Wildstylez]] hanno prodotto diversi brani con cui la gente balla la Jumpstyle, infine si può citare [[Ivan Carsten]] con un video su youtube dove è presente molta gente che balla l'Hardjump sopra la loro
canzone "Bazooka Girl".
Un artista degno di nota è Mark With A K,che produce un genere detto Jumptek/Tekstyle
 
== Caratteristiche ==