Drag Reduction System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
http://www.formula1.com/inside_f1/rules_and_regulations/sporting_regulations/14186/ - questa è la fonte. leggere le ultime tre righe. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
È un flap regolabile posto sull'ala posteriore che se aperto consente di ridurre la deportanza, aumentando significativamente la velocità e, di conseguenza, le possibilità di sorpasso sull'auto che precede. Quando è chiuso garantisce una maggiore aderenza, utile nelle curve medio-lente.
L'effetto è quello dei sistemi f-duct, il principio è diverso perché con il DRS l'ala perde carico, in virtù dell'effettiva variazione dell'inclinazione.<ref>{{cita web |url=http://www.f1web.it/?p=8397|titolo=Alettoni mobili, come funziona il DRS|editore=F1WEB.it|data=17-3-2011|accesso=30-10-2011}}</ref> Il DRS viene automaticamente disattivato quando il pilota frena, oppure può essere disabilitato manualmente. Quando la ''Safety Car'' è in pista il DRS non è disponibile. Viene riattivato
Per la stagione {{F1|2012}} viene stabilito che l'uso del DRS con pista umida verrà autorizzato dal direttore della corsa, nel caso l'utilizzo del dispositivo non incida sulla visibilità in pista.<ref name=reg2>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/la-fia-ha-modificato-la-regola-del-drs-con-le-gomme-da-bagnato/|titolo=La FIA ha modificato la regola del DRS con le gomme da bagnato
|