OSSA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: errori comuni; modifiche estetiche |
||
Riga 32:
Il simbolo della [[casa motociclistica]] era un quadrifoglio verde.
== Storia ==
=== Il cinema e gli hobby del giovane fondatore ===
La OSSA nasce negli [[anni 1920|anni venti]] come azienda produttrice di un particolare dispositivo brevettato per dare ai [[film]], in quel tempo ancora muti, pure l'audio, accoppiando questo particolare congegno ai proiettori.
Il suo fondatore, [[Manuel Giro]] era un ex ufficiale della marina mercantile ed appassionato di gare di [[motonautica|velocità sull'acqua]], dove riuscì a siglare anche alcuni record, dopodiché, quando l'attrazione delle corse sull'acqua per lui venne meno, si dedicò alle [[motociclismo|corse su strada]].
Riga 42:
Dopo ciò si dedicò alle gare di [[sidecar]].
=== L'inizio della produzione di motocicli ===
Col passare degli anni dedicò sempre più tempo alla progettazione di un motore. Ne derivò un prototipo di 125 [[centimetro cubo|cm³]] che fu uno dei suoi più grandi successi ma fu anche una beffa, infatti vendette il progetto alla futura rivale [[Montesa (industria)|Montesa]] che ne farà un successo.
Riga 50:
A questo modello ne seguirono altri, come un ciclomotore di 50 cm³ che percorreva 80 km con un litro di [[benzina]].
=== Eduardo Giro porta al successo la OSSA ===
Nell'amministrazione dell'azienda entrò anche [[Eduardo Giro]], figlio di Manuel, che era stato un vero e proprio "bambino prodigio": si racconta infatti che progettò il suo primo motore a dodici anni e a quindici ne progettò e costruì uno per [[aereo|aerei]] in grado di raggiungere i 15000 giri al minuto.
Il giovane Eduardo capì subito che per far sopravvivere la piccola azienda di famiglia bisognava guardare oltre il mercato spagnolo.
=== Le gare e l'apogeo ===
[[
Nel [[1965]] presentò alla linea di partenza della "24 ore di Barcellona" due [[prototipo|prototipi]] di motociclette con motore di 175 cm³.
Queste, abbassate al grado di perdenti, venivano date per spacciate ed impotenti contro le motociclette dei 2 colossi spagnoli [[Bultaco]] e [[Montesa (industria)|Montesa]].
Riga 65:
La OSSA forse raggiunse il suo apogeo di splendore negli anni [[1971]] e [[1972]], vincendo quello che all'epoca aveva la denominazione di campionato europeo ma era la competizione più importante a livello mondiale del trial, e il cui nome verrà cambiato in "[[Campionato mondiale di trial|Campionato del mondo]]" nel [[1975]], con Mick "il mago" Andrews, battendo proprio Bultaco e Montesa.
=== Il declino e la fine ===
Il ritorno alla democrazia in Spagna in seguito alla morte del "[[Caudillo]]" [[Francisco Franco]], segnò, ironicamente l'inizio del declino per la OSSA.
Infatti col ritorno del regime democratico si aprì una stagione di grandi agitazioni [[sindacato|sindacali]], tanto che due anni dopo la proprietà fu costretta ad assecondare le richieste dei 460 scioperanti, praticamente la quasi totalità della forza lavoro OSSA, per poter proseguire la produzione.
Riga 75:
Nel [[1984]] la OSSA cambiò nome in '''OSSAmoto''' e passò nelle mani di una [[cooperativa]], segnando la fine di 60 anni di proprietà della famiglia Giro e portando alla fine di questo glorioso [[marchio]].
=== La ripresentazione del marchio ===
Venticinque anni più tardi, al 67º [[EICMA|Salone di Milano]] del [[2009]], il marchio è tornato a far bella mostra sulla motocicletta "[[OSSA TR 280i]]", dopo essere stato rilevato dal finanziere spagnolo [[Jordi Cuxart]], che ha ripreso l'attività fondando a [[Girona]] la '''OSSA Factory'''.
Riga 82:
Nel gennaio del 2014 la Ossa e la [[Gas Gas]] si sono unite, in modo da abbattere i costi di gestione, pur rimanendo due marchi distinti.<ref>[http://www.motociclismo.it/ossa-e-gas-gas-si-uniscono-ma-i-marchi-restano-distinti-moto-57235 Ossa e Gas-Gas si uniscono (ma i marchi restano distinti)]</ref>
==
* 1971 Mick Andrews - Campionato europeo di trial (poi rinominato mondiale)
* 1972 Mick Andrews - Campionato europeo di trial
== Motociclette famose o significative prodotte ==
[[
* Fuelles 125
* Palillos 125 (A/B/C/C2)
* Motopedal 50 (A/B/C/D)
* Trial MAR (Mick Andrews [[Veicoli replica|Replica]]) 250
* Trial MAR (Mick Andrews Replica) 250/73
* Trial MAR (Mick Andrews Replica) 350
* Trial MAR (Mick Andrews Replica) 350/76
* Trial 350/77
* Trial 250/77
* Trial 350/80
* Trial 250/80
* Trial 303
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:OSSA}}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.ossamotor.es/EN/index.php Sito ufficiale]
* [http://www.ossaitalia.it/# Sito ufficiale]
* {{en}} [http://motorbike-search-engine.co.uk/classic_bikes/ossa-classic-motorcycles.php sito dedicato alla OSSA]
* {{es}} [http://www.ossamoto.es/ Sito dedicato alle OSSA]
* {{en}} [http://www.ossamotor.es/EN/history.php La storia OSSA sul sito proprietario del marchio]
{{Portale|moto|trasporti}}
|