Eracleopoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bibliografia, eliminato template F
Trocche100 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{coord|29.085498|30.934531|display=title|type:landmark_region:}}
{{tmp|Sito archeologico}}
{{Coord|29|5|8|N|30|56|4|E|display=title}}
{{S|siti archeologici dell'Egitto}}
{{tmp|Sito archeologico}}
 
|Nome = Eracleopoli
|Nome_altro = Heracleopolis Magna<br>Henet-nesut
|Immagine = Relieve tumba Satbahetep (M.A.N. Inv.1976-114-A-2080) 02.jpg
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Parziale vista sul [[bassorilievo]] dalla parete nord di una cappella funeraria contenente le tombe di governatore distrettuale [[Neferkhau]] e una donna di nome Sat-Bahetep (probabilmente la moglie), datata tra il [[IX dinastia egizia|IX]] e [[XI dinastia egizia|XI]] [[Dinastie egizie|Dinastie]]. Si presenta con un funerario alimentare-offerta rituale per Sat-Baheteps di [[Anima (religione dell'antico Egitto)|ka]] (tra il [[2160]] e il [[1990]] a.C.).
|Civiltà = [[Civiltà egizia]]
|Utilizzo = [[Città]]
|Stile =
|Epoca = [[II millennio a.C.]]
<!-- Localizzazione -->
|Stato = EGY
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 = Ihnasya el Madîna
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
{{Mappa di localizzazione
|EGY
|label=Eracleopoli
|lat=29.085498
|long=30.934531
|position=right
|width=303
|float=right
|background=#FFFFDD
|caption=Locacalizzazione di Eracleopoli in Egitto.
}}
'''Eracleopoli''' (anche ''Heracleopolis Magna'') è il nome greco di una città dell'[[antico Egitto]], capitale del XX [[nomos|distretto]] (''Sicomoro del Sud'') dell'[[Alto Egitto]]. Il nome originario egiziano era ''Henet-nesut.<br />
La città ebbe un momento di importanza politica durante le [[dinastie egizie|dinastie]] [[IX dinastia egizia|IX]] e [[X dinastia egizia|X]] quando fu, di fatto, capitale dell'[[Egitto]].
Riga 9 ⟶ 52:
 
Si trova presso la città di [[Ihnasya el Madîna]], a circa 15 km a ovest di [[Beni Suef]] nell'omonimo governatorato.
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
RamessesII-JubilleRelief-WearingRedCrown MetropolitanMuseum.png|[[Ramses II]]. Con la corona del [[Basso Egitto]]
Relieve tumba Satbahetep (M.A.N. Inv.1976-114-A-2080) 03.jpg|Bassorilievo del [[Primo periodo intermedio dell'Egitto|Primo periodo intermedio]].
</gallery>
 
==Bibliografia==
Riga 14 ⟶ 63:
*Edda Bresciani, ''Grande enciclopedia illustrata dell'antico Egitto'', De Agostini, ISBN 88-418-2005-5
*Margaret Bunson, ''Enciclopedia dell'antico Egitto'', Fratelli Melita Editori, ISBN 88-403-7360-8
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.egittoanticosito.com/sites/eracleop.htm Egitto, l'Antico Sito]
 
{{Portale|archeologia|valle del Nilo}}