Addio signora Miniver: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|ratio= 1.37 : 1
|genere= drammatico
|regista= [[Henry C. Potter]], [[Victor Saville]] (non accreditato)
[[Victor Saville]] (non accreditato)
|soggetto= [[Jan Struther]] (personaggi)
|sceneggiatore= [[George Froeschel]], [[Ronald Millar]]
|produttore= [[Sidney Franklin]]
|produttoreesecutivo=
|casaproduzione=[[Metro-Goldwyn-Mayer (MGM)]]
|distribuzioneitalia=
|attori=
Riga 26 ⟶ 25:
*[[Leo Genn]]: Steve Brunswick
*[[Cathy O'Donnell]]: Judy Miniver
*[[Reginald Owen]]: sig. Foley
*[[Anthony Bushell]]: dottor Kaneslaey
*[[Richard Gale]]: Tom Foley
Riga 33 ⟶ 32:
*[[Cicely Paget-Bowman]]: Mrs. Kanesley
*[[Ann Wilton]]: Jeanette
*[[Henry Wilcoxon]]: Vicariovicario
 
|doppiatoriitaliani=
*[[Tina Lattanzi]]: Kay Miniver
*[[Mario Ferrari]]: Clem Miniver
*[[Giulio Panicali]]: Spike Romway
*[[Stefano Sibaldi]]: Steve Brunswick
*[[Miranda Bonansea]]: Judy Miniver
*[[Olinto Cristina]]: sig. Foley
*[[Gualtiero De Angelis]]: dottor Kaneslaey
*[[Gianfranco Bellini]]: Tom Foley
*[[Lauro Gazzolo]]: ufficiale di polizia
*[[Mario Pisu]]: vicario
*[[Vittorio Cramer]]: voce alla radio
|fotografo= [[Joseph Ruttenberg]]
|montatore= [[Frank Clarke]], [[Harold F. Kress]]
Riga 42 ⟶ 52:
|temamusicale=
|scenografo= [[Alfred Junge]]
|costumista=[[Walter Plunkett]] (per Miss Garson), [[Gaston Malletti]] e [[Dolly Smith]]
|truccatore= [[Jill Carpenter]] e [[Charles E. Parker]], [[Joan Johnstone]] (hair stylist)
[[Gaston Malletti]] e [[Dolly Smith]]
|truccatore= [[Jill Carpenter]] e [[Charles E. Parker]]
[[Joan Johnstone]] (hair stylist)
|sfondo=
|premi=
}}
'''''Addio signora Miniver''''' (''The Miniver Story'') è un film del [[1950]] diretto da [[Henry C. Potter]], [[sequel]]seguito del famosode ''[[La signora Miniver]]'' del [[1942]].
 
==Trama==
Riga 62 ⟶ 70:
 
==Produzione==
Il film fu prodotto dalla [[Metro-Goldwyn-Mayer (MGM)]].
 
===Cast===
Riga 68 ⟶ 76:
 
==Distribuzione==
Distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), il film venne presentato in prima a Londra il 22 agosto 1950, mentre negli Stati Uniti fu proiettato per la prima volta in pubblico il 26 ottobre dello stesso anno. Il film ebbe una distribuzione internazionale e nel 1951 uscì, tra i tanti paesi, in Svezia (12 febbraio), in Spagna, a Madrid (26 febbraio), in Portogallo (27 febbraio), Finlandia (20 aprile), Francia (1 giugno), Danimarca (17 agosto). Nel 1952, fu presentato anche nella Germania Ovest<ref>[http://www.imdb.com/title/tt0042735/releaseinfo?ref_=ttco_sa_2 IMDb release info]</ref> In Italia uscì nel settembre 1951.
 
==Galleria di foto==