Genova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sono state effettuate alcune precisazioni e corretto qualche piccolo errore ortografico e morfo-sintattico |
|||
Riga 55:
{{Citazione|Il Meridione ed il Ponente, il Settentrione e l'Oriente sanno su quali enormi bellici fremiti io Genova abbia prevalso.|Iscrizione di Porta Soprana|Auster et Occasus, Septemptrio novit et Ortus quantos bellorum superavi Ianua motus.|lingua=la|lingua2=it}}
'''Genova''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ˈʤɛnova/}}, ''Zena'' {{IPA|/ˈzeːna/}} in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|nome=Gaetano|cognome=Frisoni|titolo=Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|anno=1910-2002|editore=Nuova Editrice Genovese|città=Genova}}</ref>, ''Genua'' in [[lingua latina|latino]]) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di
È il [[Comuni italiani per popolazione|sesto comune italiano per popolazione]], terzo del Nord Italia, e quinto per movimento economico, e fa parte del [[triangolo industriale|triangolo industriale Milano-Torino-Genova]]. La [[Città d'Italia#Liguria|città]] genovese è una delle 15 città metropolitane italiane, il cui [[Area metropolitana di Genova|agglomerato urbano]] conta più di {{formatnum:800000}} abitanti<ref name=autogenerato2>[https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:__3eQhm77NgJ:www.cityrailways.it/storage/pdf/01_urbanismi%2520ITALIA_2011.pdf+area+metropolitana+genova+cityrailways&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjDMzGUJ7IgpYS5yCMwBhH8_xo7WTNApyU_qcdOttBLmAb_haOeR5wIBY5bmEplh-98jpCUga8D4fl71Qjvxr2hbYQHraBRbro663gnH3C8dzHmOjs1efjT1ZLHrWprsW63AgXU&sig=AHIEtbR1sNS5BPKqqKmb0T76lxtRD0Mk8g Powered by Google Documenti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, mentre, la sua area metropolitana, che si estende anche al di fuori dei confini amministrativi della [[Liguria]], conta oltre {{formatnum:1510000}} abitanti<ref name=autogenerato2>[https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:__3eQhm77NgJ:www.cityrailways.it/storage/pdf/01_urbanismi%2520ITALIA_2011.pdf+area+metropolitana+genova+cityrailways&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjDMzGUJ7IgpYS5yCMwBhH8_xo7WTNApyU_qcdOttBLmAb_haOeR5wIBY5bmEplh-98jpCUga8D4fl71Qjvxr2hbYQHraBRbro663gnH3C8dzHmOjs1efjT1ZLHrWprsW63AgXU&sig=AHIEtbR1sNS5BPKqqKmb0T76lxtRD0Mk8g Powered by Google Documenti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref> http://www.universityrooms.com/it/city/genova/information </ref>.
Affacciata sul [[Mar Ligure]], la sua [[Storia di Genova|storia]] è legata alla marineria e al commercio. È nota, tra l'altro, per aver dato i natali a [[Cristoforo Colombo]], a [[Giuseppe Mazzini]] e a [[Goffredo Mameli]]. Il suo [[Porto di Genova|porto]] è il più importante d'Italia<ref>[http://janejacobs.wordpress.com/2009/07/03/maggiori-porti-del-sud-europa/ Maggiori porti del Sud Europa]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/06/02/genova-da-polmone-europa-porto-di.html GENOVA, DA POLMONE D' EUROPA A PORTO DI SECONDO RANGO]</ref>. Simbolo "fisico" della città è il suo faro, situato al confine tra i quartieri di [[San Teodoro (quartiere di Genova)|San Teodoro]] e [[Sampierdarena]], sullo sperone roccioso che chiudeva a mare la scomparsa collina di [[San Benigno (quartiere di Genova)|San Benigno]] e conosciuto come [[Torre della Lanterna di Genova|la Lanterna]], mentre viene tradizionalmente rappresentata dalla [[Croce di San Giorgio]], negli stemmi sorretta da due [[grifone (araldica)|grifoni]]. Per oltre otto secoli capitale dell'[[Repubblica di Genova|omonima repubblica]], Genova è stata citata con gli appellativi di [[La Superba]]<ref name="museidigenova.it">[http://www.museidigenova.it/spip.php?rubrique35 Musei di Genova - Museo Navale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://callegari.altervista.org/index2.htm</ref><ref name="ReferenceA">[La Marineria Genovese,dal Medioevo all'Unità d'Italia,Fabbri Editori]</ref>, [[La Dominante]]<ref name="museidigenova.it"/><ref name="ReferenceA"/>, La Dominante dei mari<ref name="museidigenova.it"/><ref name="ReferenceA"/> e La Repubblica dei Magnifici<ref>[Strada Balbi a Genova, residenza aristocratica e città, Sagep Editrice]</ref>. È stata sede dell'[[Expo '92 Genova|Expo '92]], del controverso [[G8#Genova 2001|summit del G8 del 2001]] e nel [[2004]] è stata [[Genova capitale europea della cultura|Capitale europea della cultura]].
Riga 71:
[[File:Genovaporto.JPG|thumb|right|upright=2.4|Scorcio del porto e del centro storico.]]
[[File:ESC large ISS014 ISS014-E-17037.JPG|thumb|right|Veduta satellitare del [[Centro storico di Genova|centro cittadino]] e del [[Porto antico di Genova|porto]]: a destra si nota la [[Val Bisagno]], a sinistra la [[Val Polcevera]]]]
[[File:Periferia di Genova.JPG|thumb|right|upright|Un'immagine della periferia nella zona di [[Molassana]]]]A metà strada tra le frazioni di Vesima e Capolungo, rispettivamente confine occidentale ed orientale della città, si apre l'anfiteatro collinare che fa da corona al centro storico
Il Comune di Genova, con circa {{M|244|k|m2}}, è il più vasto della Liguria ed è composto da una sottile fascia costiera alle cui spalle si ergono colline e monti anche di notevole altezza (il punto più alto del territorio comunale è la vetta del [[monte Reixa]], posta a {{M|1 183||m}} [[livello del mare|s.l.m.]]). Il territorio comunale, nella sua porzione occidentale, raggiunge ed in alcuni punti oltrepassa lo [[spartiacque]] appenninico (in corrispondenza dell'alto corso del torrente [[Stura di Masone|Stura]]), ed arriva a confinare direttamente con la [[regione geografica]] del [[Basso Piemonte]] (comune di [[Bosio]]).
Riga 84:
{{vedi anche|Clima di Genova|Stazione meteorologica di Genova Università|Stazione meteorologica di Genova-Sestri Ponente}}
{{F|Liguria|arg2=meteorologia|novembre 2010}}
Il [[clima]] di Genova è secondo la [[classificazione di Köppen]] [[clima subtropicale umido]] (Köppen: Cfa) e [[clima mediterraneo|clima caldo mediterraneo]], ma con
[[Gennaio]], con una temperatura media di circa {{M|8,3||°C}}, è il mese più freddo. In generale le notti possono essere abbastanza
L'estate, a Genova, è solo leggermente meno piovosa rispetto alla primavera e all'inverno; a giugno le precipitazioni tendono a diminuire e a farsi più irregolari (medie pluviometriche quasi ovunque comprese tra i 60 e i 100 mm), ma il mese complessivamente più asciutto è luglio (con una media pluviometrica inferiore ai 60 mm)
Seppure coincida con il periodo meno piovoso dell'anno l'estate genovese si presenta piuttosto dinamica sotto il profilo meteorologico, a luglio infatti non sono eccezionali né forti temporali né intensi e localizzati rovesci, mentre le precipitazioni medie tendono ad aumentare nel mese di agosto per portarsi attorno ai 150 mm già a settembre (tipico mese di transizione tra estate e autunno).
Riga 667:
* [[Teatro Verdi (Genova)]]
Va ricordato che proprio a Genova nacque uno fra i maggiori violinisti di tutti i tempi, [[Niccolò Paganini]]. La città di Genova è proprietaria, per lascito testamentario, anche del suo famoso violino, un [[Guarneri del Gesù]], conosciuto come il ''[[Cannone di Paganini]]''. Il violino è conservato presso il Comune, assieme ad un altro strumento, copia del ''Cannone'', fatto costruire da Paganini e regalato al suo unico allievo [[Camillo Sivori]].
=== Media ===
Riga 994:
L'attività portuale è in netta ripresa, sebbene sia sempre frenata da un'insufficiente rete infrastrutturale di supporto, soprattutto ferroviaria. In questo senso si ritiene che la progettata linea ferroviaria ad Alta Velocità-Alta Capacità [[Ferrovia Tortona/Novi Ligure-Genova (alta velocità)|Tortona/Novi Ligure-Genova]] ("terzo valico dei Giovi"), che unirà Genova a [[Rotterdam]]), possa risolvere, se portato a compimento, parte di tali problemi.
Un altro fattore nuovo di Genova è la ricerca tecnologica. A fianco dei già presenti centri di ricerca (tra cui spicca l'ospedale pediatrico [[Istituto Giannina Gaslini|Gaslini]]) si è affiancato da poco l'[[Istituto Italiano di Tecnologia]] (IIT). Inoltre sulla collina degli Erzelli
Oggi Genova è città industriale in chiave moderna con importanti aziende e multinazionali quali "Porto di Genova" (che comprende al suo interno una ventina di aziende-terminal tra cui la "VTE"), "Finmeccanica", "[[Ansaldo]]", "Cantiere Navale di Genova Sestri Ponente", città di sviluppo scientifico e tecnologico, e città d'arte, cultura e turismo (Centro Storico ricco di monumenti, Porto Antico, Palazzo Imperiale, Palazzo Reale, Palazzo Ducale, Palazzo Rosso, Palazzo Bianco, Acquario, Fiera Internazionale, oltre a moltissimi musei, castelli, ville e palazzi nobiliari, parchi, borghi storici come Boccadasse e i Litorali balneari dell'estremo Ponente e del Levante cittadino).
|