AMOS BASIC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.34 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori nella sezione delle note) |
|||
Riga 23:
L'AMOS BASIC, come il suo diretto rivale [[Blitz BASIC]], permetteva la creazione di applicazioni multimediali con relativa facilità, offrendo ai programmatori una serie di comandi e funzioni per manipolare animazioni, immagini e musica: per questo fu utilizzato soprattutto per realizzare videogiochi e software educazionale. Non si diffuse mai molto a causa della sua incompatibilità con le funzioni e le interfacce del sistema operativo dell'Amiga: l'AMOS, infatti, controllava direttamente le funzioni offerte dell'hardware e questo causava la realizzazione di programmi con un'interfaccia utente non standard e problemi di compatibilità con le nuove versioni del sistema operativo.
La versione originale dell'AMOS BASIC era [[
Dopo la prima versione, la Casa sviluppatrice ne offrì altre due versioni: l<nowiki>'</nowiki>''Easy AMOS'', semplificata e per gli utenti alle prime armi, e l'''AMOS Professional'', con una [[Integrated development environment|IDE]] migliorata, supporto al linguaggio [[ARexx]], ed un nuovo sottolinguaggio per il controllo dell'[[interfaccia utente]]. Nessuna di esse raggiunse la popolarità della versione originale.<ref>{{cita web|url=http://fr.linkedin.com/pub/francois-lionet/21/b13/3b6/en|titolo=Profilo professionale di François Lionet su LinkedIn|accesso=05/11/2014|editore=François Lionet}}</ref>
Riga 34:
==Note==
{{references}}
[[Categoria:BASIC]]
|