Giovanni Marchetti (arcivescovo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biblioteca personale: aggiunta nota |
m WPCleaner v1.34 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori nella sezione delle note) |
||
Riga 33:
Intanto Marchetti era diventato un ospite assiduo di [[papa Pio VI]] e, alla morte del Torriggiani, fu ospitato come segretario presso la corte di Giuseppe Mattei, duca di Giove (il quale era all'epoca capo del corpo cavalleggeri dello [[Stato Pontificio]]).
==Biblioteca personale==
Già in vita Marchetti decise, con uno specifico lascito, di rendere la sua biblioteca aperta al pubblico<ref>{{cita web|url=http://www.biblioteca.comune.empoli.fi.it/index.php/fondo-antico-e-locale/fondi-antichi |titolo=Biblioteca comunale. Fondi antichi|accesso=31 ottobre 2014}}</ref>. Questo fondo<ref>{{cita web|url=http://www.comune.empoli.fi.it/biblioteca/fondi/antico/fondo_marchetti.htm|titolo=Biblioteca comunale. Fondo Giovanni Marchetti|accesso=30 ottobre 2014}}</ref> rappresenta il primo nucleo della Biblioteca aperta nel 1833 ed attualmente denominata [[Biblioteca comunale Renato Fucini]]; nel suo catalogo<ref>{{cita web|url=http://reanet.comune.empoli.fi.it/easyweb/w2012/index.php?scelta=campi&&biblio=RT10MA&lang=|Biblioteca comunale.Catalogo|accesso=31 ottobre 2014}}</ref> sono recuperabili i volumi appartenuti a Giovanni Marchetti
== Note ==
{{references}}
{{portale|biografie|cattolicesimo}}
|