Codex Ephraemi Rescriptus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
m Bot: sistemo sezione Altri progetti |
||
Riga 22:
Il Codice di Efrem, o '''Codex Ephraemi Rescriptus''' (Parigi, Bibliothèque Nationale 9; Gregory-Aland no. '''C''' o '''04''') è un manoscritto su pergamena del [[V secolo]] della [[Bibbia]] in greco [[scrittura onciale|onciale]] (maiuscolo). Trae il nome dal fatto di essere scritto su un codice pergamenaceo contenente un trattato del teologo [[Efrem il Siro]]: il testo biblico fu [[palinsesto (filologia)|cancellato]] nel [[XII secolo]] per permettere la scrittura del testo attuale.
Il codice conta attualmente 209 fogli che misurano circa 33 per
[[File:Tischendorf um 1841.jpg|thumb|left|upright=0.5|Tischendorf in 1841]]
Nel codice originariamente era contenuta l'intera Bibbia. Oggi si conservano 64 fogli dell'[[Antico Testamento]] contenenti quasi tutto [[Qoelet]], frammenti del [[Cantico dei Cantici]] e dei [[Libro dei Proverbi|Proverbi]], parte del [[Siracide]] e della [[Libro della Sapienza|Sapienza]]. Del [[Nuovo Testamento]] (145 fogli in tutto) rimangono porzioni di tutti i libri, eccetto della [[Seconda lettera ai Tessalonicesi]] e della [[Seconda lettera di Giovanni]].
Dopo la presa di [[Costantinopoli]] da parte dei [[turchi]] nel [[1453]] il codice fu portato a [[Firenze]]. Caterina de' Medici lo portò in [[Francia]] come parte della sua [[dote matrimoniale]], e attualmente è conservato nella [[Bibliothèque Nationale de France]] a [[Parigi]].
Riga 37:
== Voci correlate ==
* [[Manoscritti onciali del Nuovo Testamento]]
== Note ==
Riga 47:
* Tischendorf, K. v., [http://www.archive.org/stream/Tischendorf.V.Various/01.CodexEphraemiSyriRescriptus.FragUtriusqTest.1845.#page/n9/mode/2up ''Codex Ephraemi Syri rescriptus, sive Fragmenta Veteris Testamenti''], Lipsiae 1845.
==
{{interprogetto|commons=Category:Codex Ephraemi}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.newadvent.org/cathen/04084a.htm ''Catholic Encyclopedia'':] Codex Ephraemi Rescriptus
* [http://www.bible-researcher.com/codex-c.html ''Codex Ephraemi Syri Rescriptus'']
{{portale|Parigi}}
[[Categoria:Manoscritti nella Bibliothèque nationale de France|Ephraemi Rescriptus]]
[[Categoria:Manoscritti biblici del V secolo|Ephraemi Rescriptus]]
|