Gavino Ledda è nato a [[Siligo]], in [[provincia di Sassari]] il 30 dicembre [[1938]], in una famiglia di pastori. Il padre ritirò Gavino dalla scuola a soli sei anni, dopo avergli fatto frequentare solo alcune settimane della I elementare, per iniziarlo al lavoro di pastore. L'emancipazione di Gavino dall'[[analfabetismo]] non avvenne che in età adulta quando, durante il servizio militare, prese la Licenza elementare da privatista per poi continuare a studiare fino alla laurea in [[glottologia]] presso l'[[Università "La Sapienza"]] di [[Roma]]. Nel [[1970]] Ledda venne ammesso all'[[Accademia della Crusca]] e l'anno successivo fu nominato assistente di [[filologia romanza]] all'[[Università di Cagliari]].
Successivamente Gavino narrò la propria vicenda autobiografica nel romanzo ''Padre padrone''. Il successo del romanzo, che fu tradotto in quaranta lingue, indusse nel [[1977]] i fratelli [[Paolo e Vittorio Taviani|Taviani]] a trarne unil film. Nel [[1984Padre padrone (film)|Padre padrone]]. Nel 1984 Ledda diresse inoltre il film intitolato ''[[Ybris (film)|Ybris]]''.