Ducato di Limburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Elenco dei conti e dei Duchi di Limburgo: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche |
||
Riga 63:
Oggi lo storico Ducato di Limburgo è territorialmente diviso tra [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] e [[Germania]].
== Storia ==
Il '''Ducato di Limburgo''', situato nei Paesi Bassi tra il fiume [[Mosa (fiume)|Mosa]] e la città di [[Aquisgrana]], fu uno stato del [[Sacro Romano Impero]] e della [[Confederazione germanica]]. Era formato dalle moderne regioni belghe di [[Provincia di Liegi|Liegi]] (parte nord est) e [[Provincia del Limburgo (Belgio)|Limburgo]], la regione olandese del [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] (parte meridionale), e una piccola parte della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]] in [[Germania]].
Il [[ducato (feudo)|ducato]] venne fondato nell'XI secolo nell'area attorno alla città di [[Limburgo (città)|Limburgo]], oggi in Belgio. Dopo che [[Ermengarda di Limburgo|Ermengarda]], ultima duchessa di Limburgo, era morta senza eredi nel [[1283]], scoppiò una [[guerra di successione]]. Il [[Giovanni I di Brabante|Duca di Brabante]] vinse la [[battaglia di Worringen]] nel [[1288]], ed entrò in possesso del Ducato. Il Limburgo rimase un'entità separata sotto il governo dei [[Ducato di Borgogna|borgognoni]] sino al [[1430]] e sotto gli [[Asburgo]] dopo il [[1477]]. Insieme alla regione di Overmaas (presso la Mosa, comprendente [[Dalhem]], [[Rolduc]] e [[Valkenburg aan de Geul|Valkenburg]]), costituì le [[Diciassette Province]]. Città di rilevante importanza nel ducato furono [[Herve]], [[Plombières|Montzen]], [[Lontzen]], [[Eupen]], [[Baelen]] e [[Esneux]].
Riga 78:
Con il Trattato di Londra, il moderno Lussemburgo passò al Belgio e venne rimosso dalla Confederazione germanica di cui faceva parte. Per appagare la [[Prussia]], che dopo il [[Congresso di Vienna]] aveva perso l'accesso ai territori della Mosa, la provincia olandese di Limburgo (escluse le città di [[Maastricht]] e [[Venlo]]), venne unita alla Confederazione germanica tra il [[1839]] ed il [[1866]] col nome di Ducato di Limburgo, rimanendo comunque parte del Regno dei Paesi Bassi. La provincia mantenne il titolo di "ducato" sino al [[1906]].
== Elenco dei conti e dei Duchi di Limburgo ==
[[File:Modern Arms of Limburg.svg|upright=0.6|thumb|Stemma dei Duchi di Limburgo]]
=== Conti di Limburgo ===
==== [[Ardennes-Bouillon|Casa di Ardennes-Bouillon]] ====
* [[1065]]–[[1082]]: [[Walerano I di Limburg|Walerano I]] (ricevuto il ducato in eredità dalla moglie Giuditta, figlia di [[Federico della Bassa Lorena]])
* [[1082]]–[[1119]]: [[Enrico della Bassa Lorena|Enrico I]] (anche Duca della Bassa Lorena)
=== Duchi di Limburgo ===
==== [[Ardennes-Bouillon|Casa di Ardennes-Bouillon]] ====
* [[1119]]–[[1139]]: [[Walerano della Bassa Lorena|Walerano II]]
Riga 100:
''Il Ducato di Limburgo venne perso nel [[1288]] a favore dei duchi di Brabante nella [[battaglia di Worringen]].''
==== [[Casa di Leuven]] ====
* [[1288]]-[[1294]]: [[Giovanni I di Brabante|Giovanni I]] (anche [[Ducato di Brabante|duca di Brabante]] e duca di [[Lothier]])
Riga 107:
* [[1355]]-[[1406]]: [[Giovanna di Brabante|Giovanna I]]
==== [[Valois|Casa di Valois]] ====
* [[1406]]-[[1415]]: [[Antonio di Borgogna|Antonio I]] (ereditò il ducato dalla prozia, [[Giovanna di Brabante]])
Riga 116:
* [[1477]]-[[1482]]: [[Maria di Borgogna|Maria I]] (sposò [[Massimiliano I d'Asburgo]], reggente dal [[1482]] al [[1494]])
==== [[Casa d'Asburgo]] ====
* [[1494]]-[[1506]]: [[Filippo I di Castiglia|Filippo III]]
* [[1506]]-[[1555]]: [[Carlo V d'Asburgo|Carlo II]] (anche [[Imperatore del
''All'abdicazione di Carlo II, le [[Diciassette Province]] andarono al ramo spagnolo degli Asburgo.''
Riga 128:
* [[1665]]-[[1700]]: [[Carlo II di Spagna|Carlo III]] (anche [[Re di Spagna]])
==== [[Borbone|Casa di Borbone]] ====
* [[1700]]-[[1706]]: [[Filippo V di Spagna|Filippo VI]] (anche [[Re di Spagna]])
''Alla morte di Filippo VI, le Diciassette Province ritornarono alla linea austriaca degli Asburgo.''
* [[1706]]-[[1740]]: [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo IV]] (anche [[Imperatore del
* [[1740]]-[[1780]]: [[Maria Teresa d'Austria|Maria II Teresa]] (anche [[Regina d'Ungheria]], [[Regina di Boemia]] e moglie di [[Francesco I di Lorena]])
==== [[Asburgo-Lorena|Casa d'Asburgo-Lorena]] ====
* [[1780]]- [[1789]]: [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe I]] (anche Imperatore del Sacro Romano Impero)
Riga 142:
* [[1792]]-[[1794]]: [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco I]] detto anche ''Il doppio imperatore'' (anche Imperatore del Sacro Romano Impero e Imperatore d'Austria)
==== [[Orange-Nassau|Casato di Orange-Nassau]] ====
* 1839–1840: [[Guglielmo I dei Paesi Bassi|Guglielmo I]] (anche [[Sovrani dei Paesi Bassi|Re dei Paesi Bassi]] e [[Granduca del Lussemburgo]])
|